Quali sono le conseguenze del cambiamento climatico sulla salute?

AAP Image/Paul Braven

Source: AAP Image/Paul Braven

L'impatto del cambiamento climatico sulla nostra salute c'è, ed è già possibile rilevarlo.


Gli effetti possono essere diretti, acuti e immediati come quelli delle ondate di calore, o indiretti, perchè si manifestano più sul lungo periodo come le malattie infettive.

Gli eventi estremi – ondate di calore, siccità prolungata, inondazioni – mettono a rischio diretto le fasce di popolazioni più deboli, come gli anziani che vivono in aree urbane, vulnerabili a ictus ad esempio ed altre malattie croniche.
Tra gli adulti si riscontrano già problemi ad esempio di ipertensione "a causa dell'innalzamento del mare che provoca un intrusione di sale nell'acqua e che quindi provoca l'ipertensione nelle popolazioni che vive nelle zone costiere" spiega

Ma nel futuro assisteremo ad un aumento di malattie infettive come il dengue o la malaria, spiega ancora il professor Vinais, o a quello delle ondate di calore che sempre più spesso provocano morti e siccità.
Le conseguenze sono disastrose come vediamo da settimane in diversi stati australiani, e dove il problema degli incendi e degli effetti del fumo provocato da questi sono sempre più evidenti in NSW ed in città come Sydney.

Aumento della popolazione esposta a incendi

Nel 77% dei paesi del mondo si è registrato un incremento della percentuale della popolazione esposta a incendi, in particolare India e Cina con 21 milioni e 17 milioni di persone esposte. 

A partire dal 2004 infatti 152 su 196 paesi hanno visto un maggiore rischio delle persone di essere esposte ad incendi. 
Diversi studi, prevalentemente condotti negli Stati Uniti, mettono in evidenza gli effetti nocivi del fumo di incendi sulla salute.
Il rischio è dato particolarmente dall'emissione di particolato PM2,5 che è lo stesso emesso dai gas di scarico delle automobili.
Ciò risulta nell'"anticipazione di decessi di persone particolarmente suscettibili come anziani che hanno preesistenti malattie respiratorie o cardiovascolari, oppure bambini, donne incinte, dove particolarmente suscettibile è il feto", ha spiegato professor Vinais.

Inondazioni

Il rapporto parla anche di un maggiore rischio di alluvioni, le quali sono particolarmente problematiche per la salute, causando feriti e morti, oltre alla diffusione di malattie portate dall’acqua. 

Oltretutto, nei paesi poveri, quasi tutte le perdite economiche dovute a eventi estremi sono prive di assicurazione.

Calo della rendita dei raccolti

Uno degli aspetti messi in luce dal rapporto è la questione della sicurezza alimentare, danneggiata dai cambiamenti climatici e dai loro effetti sui prezzi degli alimenti, dovuti al calo della resa dei raccolti. 


Chi si occupa dell'impatto del cambiamento climatico sulla salute oggi guarda anche e soprattutto al futuro.

La domanda infatti al cuore del “The Lancet Countdown 2019: Tracking Progress on Health and Climate Change”, ovvero il rapporto annuale che nasce da una collaborazione internazionale e condotto con approccio multidisciplinare che fa il punto sulle influenze del clima sulla salute pubblica e sugli impegni concreti presi da parte dei governi, è proprio "quali sono le conseguenze sulla salute di un bambino che nasce oggi?".

Questo è uno dei grandi interrogativi anche per le migliaia di partecipanti provenienti da più di 200 paesi che stanno prendendo parte alla COP25 in corso a Madrid tra il 2 ed il 23 di dicembre, un appuntamento importante per il futuro del mondo intero dove vengono discusse le politiche e le strategie che i diversi governi possono mettere in atto per far fronte alle sfide poste dal cambiamento climatico.

Share