Una nuovo sondaggio condotto dal Migrant Workers Centre tra 700 possessori di un visto temporaneo ha evidenziato diverse criticità riguardanti le loro condizioni di vita e di lavoro.
Punti chiave
- Il Migrant Workers Centre ha effettuato un sondaggio sulle condizioni di vita e di lavoro dei titolari di un visto temporaneo durante la pandemia
- Il 65% dei rispondenti ha affermato di aver subito qualche forma di furto salariale
- Il rapporto fa 10 raccomandazioni al governo federale per il miglioramento delle condizioni degli immigrati
I risultati del sondaggio, che includono anche dati provenienti da 50 colloqui approfonditi, sono stati presentati all'interno del rapporto Lives in Limbo: The Experiences of Migrant Workers Navigating Australia’s Unsettling Migration System.
Enrico Moscon, membro del board di Nomit (Italian Network of Melbourne) che ha preso parte alla commissione che ha steso questo rapporto ha dichiarato che "i risultati evidenziano la necessità di un cambiamento del sistema migratorio in Australia".
"Uno dei risultati più eclatanti è che il 65% di coloro che detengono un visto temporaneo ha subito qualche forma di furto salariale, mentre uno su quattro ha vissuto una situazione di sfruttamento" afferma Moscon.
Il peso di queste condizioni però non è solo economico, ma anche psicologico.
"I livelli di stress di queste persone sono altissimi; su una scala da uno a dieci si collocano sopra l'otto, mentre i livelli di stress dei lavoratori sponsorizzati si collocano addirittura sopra il nove".
Alla luce di questi allarmanti dati, il Migrant Workers Centre ha lanciato un appello al governo affinché vengano apportate delle modifiche alle leggi attualmente in vigore.
"Chiediamo al governo innanzitutto di aumentare il numero di visti permanenti concessi ogni anno", ha dicharato Moscon.
"Vogliamo però anche che venga fatta più chiarezza in merito ai tempi di attesa per l'ottenimento di un visto ed aumentare la consapevolezza a riguardo dei diritti dei lavoratori".
Potete inoltre riascoltare la nostra intervista ad Enrico Moscon qui:
LISTEN TO

Vite nel limbo: peggiorano le condizioni dei migranti temporanei durante la pandemia
SBS Italian
15:36
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.