fornirà le ultime notizie sugli sviluppi relativi alla pandemia di coronavirus in Australia, nonché approfondimenti che dettagliano le misure annunciate dai governi e consigli per la prevenzione del virus.
Il direttore dei contenuti audio e multilingue di SBS, Mandi Wicks, ha affermato che l'iniziativa è nata dalla richiesta da parte delle diverse comunità australiane di informazioni sul coronavirus nella propria lingua.
"Non c'è niente di più importante in questo momento che fornire alle persone informazioni tempestive e accurate nella loro lingua", ha affermato Wicks.
"Ci sono così tante informazioni di cui le persone hanno bisogno in questo momento, e queste cambiano di continuo. Quindi abbiamo dovuto trovare un modo per far sì che queste informazioni possano essere trovate facilmente e in un unico luogo", ha aggiunto Wicks.
e per definire quali sono i messaggi più urgenti da comunicare ai quasi cinque milioni di australiani che parlano una lingua diversa dall'inglese a casa.
L'iniziativa fa seguito ad un aumento del numero di persone che accedono ai servizi della SBS in varie lingue.
"Stiamo vedendo che il numero di persone che ci ascoltano alla radio, che ci leggono sui nostri siti web e sui loro telefoni sta aumentando sostanzialmente", ha affermato Wicks.
Soltanto rispetto a poco più un mese fa, il numero di persone che in questi giorni stanno visitando uno dei siti della SBS in una lingua diversa dall'inglese è cresciuto del 70 per cento, e le installazioni dell'applicazione SBS Radio sono più che duplicate.
SBS Mandarin ha registrato un aumento dell'89% dei visitatori giornalieri sul suo sito web ed SBS Koreanha registrato un aumento del 209% rispetto alla sua media giornaliera — un segno che gli australiani contano sulla SBS per notizie importanti per le loro comunità.
La rapida diffusione della disinformazione è stato un ostacolo che le emittenti radiofoniche dell'SBS hanno dovuto affrontare, mentre interagiscono con gli ascoltatori durante i talkback.
"Quindi la radio è importante, ma lo è anche la presenza in rete: avere notizie e informazioni in un posto solo quando c'è così tanta disinformazione è davvero importante", ha spiegato Wicks.
"Ora, quando qualcuno trova un articolo sui social media, cliccherà e troverà su un portale unico informazioni utili a chiarire anche quel che [ vero e quel che non lo è", ha aggiunto Wicks.
I cittadini di tutto il mondo hanno dovuto cambiare drasticamente il loro comportamento, mentre i governi aumentano le misure di allontanamento sociale per ridurre la diffusione del virus, per il quale al momento non esiste un vaccino.
Gli australiani devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza da altre persone. Nei luoghi al chiuso, occorre che non ci sia una densità superiore ad una persona per quattro metri quadrati di superficie.
Se ritenete di aver contratto il virus, invece di recarvi dal medico di persona chiamatelo telefonicamente, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.
Se fate fatica a respirare o vi trovate in un'emergenza, chiamate il numero 000.