La nuova normativa è stata pubblicata sul sito web del Ministero degli Affari Esteri.
Prima di questo annuncio i viaggiatori provenienti dall'Australia dovevano sottoporsi a 10 giorni di quarantena.
La regola vale per chiunque sia passato nei 14 giorni precedenti dall'Australia.
"Chiunque sia stato o abbia transitato nei 14 giorni precedenti all’ingresso in Italia in uno dei Paesi in elenco D deve sottostare ai seguenti obblighi:
- "sottoporsi a tampone molecolare o antigenico effettuato nelle 72 ore prima dell’ingresso in Italia e il cui risultato sia negativo"
- "compilare il – Modulo di localizzazione digitale - prima dell’ingresso in Italia".
- "comunicare immediatamente il proprio ingresso in Italia al Dipartimento di prevenzione dell’azienda sanitaria competente per territorio." Si consiglia di consultare la pagina web:
- "raggiungere la propria destinazione finale in Italia solo con mezzo privato"
- "sottoporsi ad isolamento fiduciario e sorveglianza sanitaria per cinque giorni"
- "sottoporsi al termine dell’isolamento di cinque giorni ad un ulteriore tampone molecolare o antigenico"
- "nel caso di ingressi da UK e Irlanda del Nord e dalle isole il tampone deve essere fatto entro le 48 ore dall’ingresso in Italia"
L'Australia è uno dei Paesi nel cosiddetto "elenco D".
Nel caso una persona che arrivi in Italia sia stata in uno dei "Paesi E" nei 14 giorni precedenti allora sono in vigore ulteriori restrizioni.
"Sono previste restrizioni all’ingresso in Italia nel caso in cui il viaggiatore che partisse dall'Australia avesse transitato o soggiornato in uno degli stati in nei 14 giorni antecedenti l’ingresso in Italia," si legge sul .
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.