Ventidue associazioni di medici hanno richiesto al primo ministro e alla premier del New South Wales di agire per arginare i livelli elevati di inquinamento atmosferico causato dagli incendi, definendo la situazione un'emergenza di sanità pubblica.
Ventidue organizzazioni tra cui il Royal Australasian College of Physicians e l'Australasian College of Emergency Medicine hanno firmato una dichiarazione congiunta che invita Scott Morrison e Gladys Berejiklian a preparare un piano d’azione sui cambiamenti climatici per proteggere la salute delle persone.
Il fumo dovuto agli incendi ha portato a livelli di inquinamento dell'aria fino a 11 volte la soglia "pericolosa” in alcune parti di Sydney e del NSW, secondo quanto dichiarato nel comunicato.
L'inquinamento atmosferico è collegato a complicazioni della salute tra cui: nascite premature e bambini sottopeso, asma, malattie cardiache, ictus e cancro ai polmoni.
È previsto che i cambiamenti climatici faranno aumentare l’intensità e la frequenza di incendi boschivi, causando un aumento dell'inquinamento atmosferico.
"Sia il governo federale che quello statale del NSW devono dare la priorità al cercare dei modi per ridurre i rischi per la salute delle persone derivanti dall'inquinamento atmosferico causato dagli incendi che continuano a bruciare incessantemente in tutto lo stato", si legge nella dichiarazione.
"Chiediamo al primo ministro Scott Morrison e alla premier del NSW Gladys Berejiklian di dimostrare la leadership richiesta da questa emergenza sanitaria pubblica e di attuare misure per contribuire ad alleviare la crisi sanitaria e climatica".
Le organizzazioni della sanità hanno anche invitato i leader politici a riconoscere l'impatto dei cambiamenti climatici e ad impegnarsi per ridurre le emissioni di gas serra.
"Oltre a rispondere a questa emergenza sanitaria pubblica, chiediamo al primo ministro Scott Morrison e alla premier Gladys Berejiklian di preparare un piano d’azione sui cambiamenti climatici per proteggere la nostra salute", hanno affermato.
Le organizzazioni hanno richiesto una strategia nazionale su clima, salute e benessere per fronteggiare i cambiamenti climatici".