Heartchat, il servizio di salute mentale con competenze linguistiche e culturali per gli immigrati

La nuova directory HeartChat.com.au è stata creata per aiutare gli australiani che hanno bisogno di assistenza alla salute mentale a trovare un professionista che parli la loro lingua o condivida la loro cultura o fede.

Some of the professionals listed on HeartChat.

Some of the professionals listed on HeartChat. Source: HeartChat.com.au

Semonti era soltanto un'adolescente quando richiese l'assistenza del counsellor della propria scuola per ricevere supporto per la salute mentale.

Allora, la pressione derivante delle aspettative sulla sua istruzione e sul suo futuro sembrava creare degli ostacoli insormontabili per Semanti, che ora ha 20 anni e vive a Melbourne. 

"Ero sola e avevo difficoltà a gestire le differenze culturali tra l'educazione australiana e la mia infanzia in Bangladesh e la mia fede indù", ha affermato Semonti in un'intervista con SBS News.
Purtroppo quando consultò uno psicologo, di provenienza culturale diversa da lei, scoprì che non poteva capire la sua situazione.

"Forse era a causa delle nostre barriere culturali", ha dichiarato Semonti. 

"Per potermi aiutare a risolvere il mio conflitto interiore sarebbe stato meglio se fosse stato qualcuno proveniente dall'Asia meridionale che fosse anche indù". 

La nuova risorsa online HeartChat, attiva dal 10 ottobre, mette in contatto persone provenienti da contesti culturali e linguistici diversi in Australia con professionisti della salute mentale adatti a loro.
HeartChat
هارت‌چت حاوی معلوماتی چون زبان و باورهای مذهبی متخصصان نیز می‌باشد. Source: HeartChat.com.au
Usando il sito Heartchat, le persone possono prendere dei tele appuntamenti con consulenti e psicologi che parlano la loro lingua, o che condividono la loro cultura o fede. 

Il progetto è il frutto dell'ingegno della neuropsicologa clinica Dr Judy Tang, che è anche un commissario presso la Victorian Multicultural Commission, che ha finanziato il progetto.

La dott.essa Tang parla mandarino. 

HeartChat è il risultato delle sue esperienze di lavoro sul campo.

"Ho sentito molti clienti dirmi: 'È stato difficilissimo per me trovare qualcuno come te, qualcuno che possa parlare la mia lingua e  capire la mia cultura. Mi ci sono voluti degli anni soltanto per arrivare ad avere questo appuntamento", Tang ha detto a SBS News. 

"Volevo rendere [il supporto per la salute mentale] più accessibile ai membri delle nostre comunità multiculturali".
"A volte riuscire a trovare qualcuno con cui parlare [nella propria lingua] e a cui non ci sia bisogno di spiegare norme religiose,  culturali o preferenze politiche o sessuali può fare davvero la differenza o addirittura salvare la vita". 

Facendo un esempio di come sia importante conoscere in profondità la cultura di un paziente, Tang ha condiviso la storia di uno psicologo che consigliò a un cliente di origine asiatica di cercare di apportare dei cambiamenti radicali nella propria vita "per se stesso". 

"Il cliente mi spiegò che se lo psicologo gli avesse detto di farlo per la sua famiglia sarebbe stato molto più efficace'", ha spiegato Tang.
Some of the professionals listed on HeartChat.
Some of the professionals listed on HeartChat. Source: HeartChat.com.au
Tang ha anche spiegato come a volte dei suggerimenti fatti da degli psicologi che non conoscano bene la cultura di provenienza possano essere del tutto inappropriati.

"Ad esempio, dire ad una persona aborigena di 'andare nella foresta [go bush] con la propria gente', potrebbe non essere culturalmente appropriato [e dipende dal gruppo linguistico alla quale appartengono]".

"È un peccato che a volte i professionisti della salute mentale abbiano dei presupposti che risultino sbagliati quando si tratta di cultura o di fede", ha aggiunto Tang.

Tang ha affermato che spesso le barriere culturali e linguistiche possono scoraggiare le persone dal cercare il supporto di uno psicologo.

"Dopo essersi trovati più volte davanti a degli psicologi che non capiscono la loro cultura o fede, le persone a volte rinunciano a cercare il supporto di un professionista per la salute mentale".
"E questo tipo di esperienza è l'opposto di ciò che vogliamo che le nostre comunità multiculturali sperimentino", ha aggiunto Tang. 

Durante la pandemia COVID-19, quando le chiamate ai servizi di supporto per la salute mentale sono aumentate notevolmente e i tempi di attesa per vedere un professionista si sono allungati, la disponibilità  di questi tipi di servizi è diventata ancora più importante. 

"Il COVID-19 ha avuto un impatto su tutti ma ancora di più sulle comunità multiculturali, specialmente per il modo in cui le visite a membri della famiglia estesa sono state limitate [in vari modi]. Questo aspetto è molto importante per varie culture", ha spiegato Tang.
Dr Jelena Doric
یکی از روان‌شناسانی که نامش را درج هارت‌چت کرده، جِلِنا زلسکوف دوریک است. Source: Supplied
Jelena Zeleskov Doric è una delle psicologhe che si è iscritta a HeartChat. Vive a Sydney ed è di origine serba.

Doric, che parla cinque lingue balcaniche oltre al bulgaro, riceve spesso chiamate da clienti che desiderano soltanto qualcuno con cui parlare nella propria lingua.

"Alcuni di loro semplicemente non parlano l'inglese e non possono esprimersi", ha spiegato Doric.

"Soprattutto da un punto di vista psicologico, parlare dei propri sentimenti, relazioni ed emozioni è davvero difficile [se non si parla la stessa lingua]". 

La dottoressa Doric è in grado di relazionarsi con i suoi clienti senza che essi debbano spiegare pratiche o costumi culturali, o sentirsi giudicati sulle loro differenze.
"Per me è più facile comprendere i miei pazienti perché capisco da dove provengono", ha affermato Doric.

"Uno psicologo può educarsi sulle varie differenze culturali ma se non si proviene da una certa cultura non si può capire davvero che cosa una persona stia vivendo".

Alcuni pazienti di Doric le hanno detto come per loro sia stato utile poter parlare con qualcuno che sia anche un immigrato. 

"Mi hanno contattato perché vogliono discutere di questioni di identità culturale, perché provengono da culture diverse — del tipo  'vivo qui e sono cresciuto lì'  — quindi, sai, c'è quella diversità".

Visita  per l'elenco completo dei professionisti della salute mentale o per registrarti. Questa risorsa di  elenca anche una gamma di servizi di supporto per la salute mentale in lingua disponibili in Australia. I lettori in cerca di assistenza in caso di crisi possono contattare Lifeline al 13 11 14, Suicide Call Back Service al 1300 659 467 e Kids Helpline al 1800 55 1800 (per i giovani dai 5 ai 25 anni). Ulteriori informazioni sono disponibili su   e   anche offre supporto a persone di diversa provenienza culturale o linguistica.

Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti. L'elenco completo delle misure restrittive è disponibile qui: 

Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080. 

Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo 


Share
Published 7 October 2020 7:43pm
Updated 11 October 2020 10:36am
By Rashida Yosufzai
Presented by Chiara Pazzano


Share this with family and friends