Nell'anno del COVID-19, gli australiani hanno il secondo migliore passaporto del mondo

Anche se gli australiani non possano viaggiare al di fuori del Paese, posseggono il secondo passaporto più utile al mondo, che permette l’accesso a 128 paesi. L’Italia segue in terza posizione.

Australian passport

Source: Getty

L’ultimo  ha rivelato quali sono i passaporti più efficaci al mondo, nel contesto dell’attuale emergenza sanitaria che ha fermato quasi del tutto i viaggi trans-continentali.

La pandemia di COVID-19 ha gettato il mondo nel caos, con diverse nazioni che hanno chiuso i propri confini e ristretto drammaticamente l’arrivo dei viaggiatori internazionali.

“Nonostante la volatilità dell’efficacia dei passaporti durante l’anno passato, Passport Index ha continuato ad aggiornare in tempo reale la classifica dei passaporti, svelando gli effetti della pandemia”, si legge in una nota di .


In evidenza:

  • L’Australia possiede il secondo passaporto più utile nel Passport Index
  • Al primo posto la Nuova Zelanda, l’Italia è in terza posizione
  • Gli australiani hanno accesso a 128 Paesi, 127 per l'Italia

Il loro  mostra che la Nuova Zelanda ha il passaporto che dà più accesso ad altri Paesi: sono 129 nel suo caso.

Un gradino più sotto l’Australia, insieme a nazioni come Svizzera, Germania e Giappone.

Con accesso senza visto a 85 Paesi e visto all’arrivo per altri 43, chi ha cittadinanza australiana ha al momento accesso a 128 nazioni.

L'Italia invece insieme ad altri Paesi europei è al terzo posto, grazie all'accesso a 92 Paesi senza visto e a 35 con visto all'arrivo. Il numero totale dei Paesi è 127.

I passaporti più “potenti” del mondo

1. Nuova Zelanda

2. Lussemburgo, Germania, Austria, Svizzera, Irlanda, Corea del Sud, Giappone, Australia

3. Svezia, Belgio, Francia, Finlandia, Italia, Spagna

4. GB, Olanda, Danimarca, Portogallo, Lituania, Norvegia, Islanda, Canada

5. Malta, Slovenia, Lettonia

6. Repubblica Ceca, Estonia, Grecia, Polonia, Ungheria, Liechtenstein

7. Slovacchia

8. Cipro, Croazia, Monaco

9. Romania, Bulgaria

10. San Marino, Andorra, Uruguay

Al momento è in vigore il divieto per gli australiani di viaggiare all’estero, a meno che non abbiano un’esenzione. È stato invece consigliato ai neozelandesi di non intraprendere viaggi.

Il ministro del Tesoro Josh Frydenberg, a seguito della presentazione della finanziaria, ha dichiarato che secondo le previsioni i confini nazionali .

“Si ritiene che i viaggi internazionali, che comprendono il turismo e movimento degli studenti internazionali, rimarranno in gran parte fermi fino agli ultimi mesi dell’anno prossimo, ritornando in vigore poi gradualmente”, ha dichiarato Frydenberg durante il suo discorso post-finanziaria al National Press Club of Australia. “La condizione per la ripresa dei viaggi, inclusa nelle previsioni della finanziaria, è la disponibilità di un vaccino prima della fine del 2021”.
"Scopri come si classificano i passaporti qui"

I passaporti peggiori

Afghanistan e Iraq sono in fondo alla lista, entrambi con accesso a solo 31 nazioni.

A seguire, Siria con 34, Somalia con 35 e Yemen con 36.

1. Afghanistan, Iraq

2. Siria  

3. Somalia  

4. Yemen

5. Iran, Territori Palestinesi

6. Pakistan

7. Myanmar, Corea del Nord

8. Etiopia, Libano, Libia, Nepal, Eritrea

9. Bangladesh, South Sudan

10. Sudan

Il Passport Index mette a confronto i 193 membri delle Nazioni Unite, basandosi sul numero di nazioni a cui i loro passaporti danno accesso senza visto o con un visto ottenibile all’arrivo.

Leggi la versione inglese di questo articolo.

Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.

Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080. 

Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo .

Share
Published 9 October 2020 1:40pm
Updated 12 August 2022 3:16pm
By Carlo Oreglia, Mosiqi Acharya

Share this with family and friends