Un conflitto che potrebbe infiammare il Caucaso

Le forze militari armene bombardano carri armati azeri nella regione contesa del Nagorno-Karabakh

Le forze militari armene bombardano carri armati azeri nella regione contesa del Nagorno-Karabakh Source: Armenian Defense Ministry

Lo scontro militare tra Armenia e Azerbaigian per il controllo del territorio contesto del Nagorno-Karabakh si intreccia con gli interessi della Russia e della Turchia nella regione. L'analisi del giornalista Giuseppe D'Amato.


Soffiano venti di guerra tra l'Armenia e l’Azerbaijan, due ex Repubbliche Sovietiche del Caucaso che da secoli si contendono il Nagorno-Karabakh, un piccolissimo territorio grande come il Molise.

L'enclave a maggioranza armena (quindi cristiana) in territorio azero (dove la religione maggioritaria è l'Islam) rivendica un'indipendenza che non è riconosciuta a livello internazionale.

Il Nagorno-Karabah è anzi formalmente controllato dal governo di Baku, appoggiato dalla Turchia.
Un'immagine di archivio degli scontri del passato tra le forze militari di Armenia e Azerbaigian
Un'immagine di archivio degli scontri del passato tra le forze militari di Armenia e Azerbaigian Source: AAP


In evidenza: 

  • Da alcuni giorni le forze militari armene e azere si stanno scontrando nel territorio contesto del Nagorno-Karabakh.
  • Il conflitto per questa piccolissima porzione del Caucaso ha cause etniche, storiche e politiche ben precise che si intrecciano con gli interessi russi e turchi nella regione.
  • Il ruolo delle milizie paramilitari e dei mercerani e il rischio di un'escalation della tensione


Le relazioni tra Mosca e Ankara sono ancora tese dopo la guerra in Siria

I contrasti tra Yerevan e Baku hanno origini antiche che risalgono alla disputa territoriale nata nel 1918, quando le due etnie ottennero l'indipendenza dall'Impero Russo.

Le tensioni, rialimentate negli ultimi 30 anni dopo la frantumazione dell'URSS, potrebbero coinvolgere anche Russia e Turchia e infiammare tutta la regione. 

Riascolta qui l'intervento del giornalista Giuseppe D'Amato, con il resoconto degli scontri degli ultimi giorni tra Armenia e Azerbaigian per il controllo del Nagorno-Karabakh.
LISTEN TO
Un conflitto che potrebbe infiammare il Caucaso image

Un conflitto che potrebbe infiammare il Caucaso

SBS Italian

13:23
Un uomo costretto ad abbandonare la sua abitazione nella provincia di Hadrut, nel Nagorno-Karabakh, abbraccia sua nipote
Un uomo costretto ad abbandonare la sua abitazione nella provincia di Hadrut, nel Nagorno-Karabakh, abbraccia sua nipote Source: AAP Image Karo Sahakyan ArmGov PAN Photo via AP


Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti. L'elenco completo delle misure restrittive è disponibile qui: 

Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080. 

Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo .

Share