Sir James nel 1997 fu la prima persona di origine non anglosassone ad essere nominata Governatore di uno stato australiano, e nella sua lunga carriera ha sempre mantenuto un forte legame con la comunità italiana.
Nato nel 1931 a Carlton, era figlio di Antonio Gobbo e Regina Tosetto, immigrati italiani originari di Cittadella in provincia di Padova, cittadina che ha visitato spesso con orgoglio nella sua vita.
Nella sua autobiografia ricorda che nel 1968 quello che era stato un semplice interesse per la comunità italiana si trasformò in impegno comunitario, tanto che dieci anni dopo venne eletto presidente del Coasit di Melbourne impegnandosi, tra le altre iniziative di successo, al mantenimento dell'insegnamento della lingua italiana nelle scuole del Victoria e la creazione del primo rifugio per donne di origine italiana in Australia.
![Dignitaries at a function in Melbourne. Included are [from left]: Sir James Gobbo, Lanfranco Vozzi then [Italian Consul General of Melbourne], Nino Borsari, Elda Vaccari and Lady Gobbo.](https://sbs-au-brightspot.s3.amazonaws.com/drupal/yourlanguage/public/co.as_.it_._p-05476.jpg?imwidth=1280)
Dignitaries at a function in Melbourne [from left]: Sir James Gobbo, Lanfranco Vozzi [Italian Consul General], Nino Borsari, Elda Vaccari, Lady Gobbo Source: Italian Historical Society & Museo Italiano

Partecipanti dall'ottava settimana dell'insegnamento intensivo dell'italiano organizzata dal Coasit di Melbourne. Source: Coasit Melbourne.
In questo servizio riascoltiamo alcuni estratti di un'intervista concessa all'ABC, in cui lo stesso Sir James ricorda alcuni momenti importanti della sua vita, mentre Marco Fedi, attuale presidente del Coasit di Melbourne, sottolinea l'importanza che l'attività comunitaria dell'ex governatore ha avuto per gli italo-australiani.
Ascolta il servizio:
LISTEN TO

L'ultimo saluto a Sir James Gobbo
SBS Italian
09:09
Un ringraziamento alla ABC 774 per la concessione degli estratti dell’intervista del 2005 a Sir James Gobbo.
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.