Da Cittadella a Carlton, la straordinaria vita di Sir James Gobbo

James Gobbo with his parents Antonio and Regina at the family home, 501 Drummond Street Carlton.

James Gobbo with his parents Antonio and Regina at the family home, 501 Drummond Street Carlton. Source: courtesy of Italian Historical Society & Museo Italiano

Figlio di immigrati veneti, James Gobbo nacque a Melbourne ma si ritrasferì con la famiglia in Italia nei primi anni della sua vita. Tornato in Australia, nonostante le umili origini riuscì, attraverso lo studio, a diventare prima avvocato, quindi giudice, e infine governatore generale del Victoria, senza mai dimenticare le sue origini italiane.


Nato nel 1931 a Carlton, nel più italiano dei quartieri di Melbourne, Giacomo James Gobbo era figlio di Antonio e Regina Gobbo, immigrati italiani originari di Cittadella, in Veneto.

Quando James aveva circa tre anni, la famiglia tornò in Italia, dove aprì un ristorante che andò abbastanza bene.


Punti chiave

  • Sir James Gobbo, scomparso lo scorso 7 novembre a novant'anni, è stato il primo Governatore generale del Victoria di origine italiana
  • Nato a Melbourne da genitori italiani, trascorse alcuni anni in Veneto prima di rientrare in Australia a sette anni
  • Grazie alla sua predisposizione accademica e al sostegno di Padre Modotti, fece un percorso di studi che lo portò fino a Oxford

Dopo pochi anni, la coppia ritentò tuttavia l'avventura in Australia, imbarcandosi con i figli ancora piccoli.

Arrivati Down Under, i Gobbo aprirono un caffè chiamato St Kilda, nonostante fosse nei pressi del Queen Victoria Market di Melbourne.
Sir James Gobbo and his family
From left: James Gobbo, Antonio Gobbo, Savina Tosetto[?], Allan Gobbo. [seated on armrest] Lina Gobbo Regina Gobbo [nee Tosetto] Source: Italian Historical Society & Museo Italiano
"Questo ristorante aveva due sale, una più per gli australiani e l'altra per gli italiani", ricorda Laura Mecca, ex direttrice della Società Storica Italiana, ai microfoni di SBS Italian, rievocando i ricordi condivisi con lei da Sir James nel corso degli anni.

"La sala per gli italiani apriva alle quattro, alle cinque di mattino, ed era frequentata da tutti i produttori di frutta e ortaggi di Werribee".

Il padre di Gobbo aveva portato dall'Italia una macchina da caffè Cimbali, che veniva usata anche per scaldare le minestre dei contadini usando il beccuccio a vapore che in genere si usa per scaldare il latte.
James Gobbo, on a visit to Italy from Melbourne, at the railway station in the town of Cittadella - province of Veneto - birth place of his parents. James was en route to Oxford University to begin his Rhodes scholarship. Next to him is his cousin Renata
James Gobbo, on a 1953 visit to Italy from Melbourne, at the railway station in the town of Cittadella (in Veneto), birth place of his parents. James was en route to Oxford University to begin his Rhodes scholarship. Source: Italian Historical Society & Museo Italiano
Ma come riuscì una persona di origini relativamente umili come era James Gobbo ad accedere all'educazione che lo avrebbe portato a diventare il primo governatore generale di origini non inglesi del Victoria?

"La madre era molto ambiziosa, e Sir James prometteva bene", spiega Laura Mecca, "e poi la grande fortuna di Sir James è di aver incontrato padre Modotti" che riconobbe che questo ragazzo "eccezionale, studiosissimo" aveva della stoffa da vendere.

Padre Ugo Modotti fu una figura molto importante nella storia degli Italiani del Victoria, dove soggiornò dal 1938 al 1946.

Secondo quanto racconta Laura Mecca, "Padre Modotti è riuscito a fargli avere una borsa di studio per lo Xavier College", scuola esclusiva frequentata all'epoca soprattutto dagli irlandesi. Da qui James Gobbo riuscì, grazie alle sue capacità, ad arrivare addirittura ad Oxford grazie ad una borsa di studio Rhodes.
Sir James Gobbo
An Italian Navy flag, seized by the Australian Army during WW2, about to be presented to the President of Italy Oscar Luigi Scalfaro during his visit to Melbourne in December 1998. Sir James Gobbo, then Governor General, is second from left. Source: Italian Historical Society & Museo Italiano
A Oxford Gobbo conobbe tra gli altri Bob Hawke, che sarebbe diventato primo ministro australiano dal 1983 al 1991.

"Erano amicissimi", rievoca Laura Mecca, raccontando che Sir James Gobbo ricordava divertito gli exploit da gran bevitore di Hawke, una personalità molto diversa da quella del futuro governatore generale del Victoria.

"Lui era molto cattolico", spiega Mecca, ricordando che Gobbo divenne tra le altre cose Cavaliere dell'Ordine di Malta e che si prodigò anche per opere di volontariato a favore dei senza tetto, distribuendo giacconi per i mesi invernali.

Ma Laura Mecca ricorda anche il ruolo importante che ebbe Sir James Gobbo nel fondare la Società Storica Italiana del Coasit di Melbourne.

"Sir James aveva realizzato che negli archivi australiani il materiale che riguardava la storia degli italiani era molto limitato e quasi introvabile, e quindi ha commissionato uno studio per capire cosa c'era negli archivi australiani", spiega Mecca.

"Resosi conto che non c'era molto, ha fondato la Società per la raccolta di documenti e fotografie dell'immigrazione italiana".
Laura Mecca sottolinea anche il profondo legame che Sir James Gobbo sentì sempre nei confronti del quartiere di Carlton, quello dove era nato e dove tuttora si trova il Coasit di cui fu presidente, quartiere a cui era legato anche il Carlton FC, la sua squadra del cuore di AFL.

"Adorava Carlton, Carlton era il suo paese. Me lo diceva sempre, andare a Carlton per lui era come andare a Cittadella, paese natale dei suoi".

Ascolta l'intervista a Laura Mecca
LISTEN TO
Da Cittadella a Carlton, la straordinaria vita di Sir James Gobbo image

Da Cittadella a Carlton, la straordinaria vita di Sir James Gobbo

SBS Italian

17:02
Foto riprodotte con il permesso del

Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti. 

Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.

Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo 

Share