Tra poco più di un mese, i cittadini australiani saranno chiamati ad esprimere la propria preferenza sul Referendum che propone l'istituzione di un organo consultivo noto come "la Voce indigena in Parlamento".
Nella scheda elettorale si leggerà: “Una proposta di legge: alterare la costituzione per riconoscere le First Peoples australiane instituendo una Voce aborigena e dello Stretto di Torres. Approvi questa proposta?”
Da mesi “The Voice” suscita dubbi, domande e polemiche nel Paese diviso tra chi, come il Primo Ministro Anthony Albanese, sostiene le ragioni del sì e l’urgenza di un riconoscimento delle popolazioni indigene nella Costituzione e chi osteggia la proposta, in primis il leader dell’Opposizione Peter Dutton, che la definisce “divisiva”.
Il professore di diritto costituzionale della School of Law and Society alla University of the Sunshine Coast, Alessandro Pelizzon, ha analizzato il quesito referendario e ha spiegato che cos’è un referendum, come si vota e chi ne ha diritto.
Clicca sul tasto 'play' in alto per ascoltare l'intervento di Alessandro Pelizzon
Hai una domanda sulla Voce? Inviaci una mail a oppure scrivici su Facebook.com/sbsitalian.
Tenetevi informati sul referendum 2023 sulla Voce Indigena in parlamento attraverso il network SBS, che comprende la prospettiva delle First Nations su NITV. Visitate la pagina per accedere ad articoli, video e podcast in oltre 60 lingue o guardate gratuitamente le ultime notizie, e analisi, documentari e intrattenimento attraverso ill .
LISTEN TO

Funghi, l'ingrediente segreto per un design più sostenibile
SBS Italian
15:51