Tra poco più di due settimane gli australiani e le australiane saranno chiamati a esprimere il loro "yes" o "no" all'introduzione di una Voce indigena in Parlamento ma molti sono i punti che risultano ancora piuttosto oscuri.
Spesso i concetti di "rappresentanza parlamentare" e "organo consultivo" vengono usati in riferimento alla proposta referendaria del 14 ottobre, eppure si tratta di concetti molto distinti.
Alessandro Pelizzon, professore di diritto costituzionale della School of Law and Society alla University of the Sunshine Coast, chiarisce che grado di rappresentanza avrebbe la Voce in Parlamento ma spiega anche le principali differenze tra una "Voce" e un trattato nel percorso di riconoscimento dei diritti dei popoli aborigeni in Australia.
Clicca sul tasto "play" in alto per ascoltare l'intervento di Alessandro Pelizzon
oppure scrivici su Facebook.com/sbsitalian.
LISTEN TO

La Voce indigena in Parlamento: come distinguere il vero dal falso
SBS Italian
13:33
LISTEN TO

Voce Indigena in Parlamento: le ragioni del "Sì" e quelle del "No"
SBS Italian
06:44