Glasgow, la più grande città della Scozia, sta ospitando in questi giorni la COP-26, la conferenza sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite a cui partecipa anche l'Australia.
Pare che il padiglione australiano alla COP-26 sia particolarmente apprezzato per i suoi caffè gratuiti, meno per la promozione di un'azienda che opera nel settore dei combustibili fossili.
Manca però quasi interamente la voce delle First Nations. Non ci sono infatti persone aborigene o isolane dello stretto di Torres, né si trova alcuna menzione visibile dei custodi tradizionali nel padiglione australiano.
Potrebbe interessarti anche

I leader mondiali lasciano Glasgow, inizia il lavoro per le delegazioni
Le comunità indigene di altre nazioni, in particolare quelle originarie del Sud America, hanno una presenza ampia ed evidente a Glasgow, mentre gli attivisti per il clima aborigeni sentono di dover combattere per poter essere ascoltati.
Nel piano del governo per raggiungere lo zero netto, "The Australian Way", non si trovano riferimenti alle popolazione aborigene ed isolane dello stretto di Torres.
Originaria delle zone remote del Northern Territory, Nikki Dank è arrivata da Dubai, dove vive, a Glasgow, grazie al crowdfunding, per portare anche la voce della popolazione aborigena d'Australia.
Siamo i custodi, siamo qui da 65.000 anni, prendendoci cura della terrra... due o tre cose su come prenderci cura di questo posto le sappiamo.
Ascolta il nostro servizio
LISTEN TO

La voce aborigena quasi assente a Glasgow
SBS Italian
05:21
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.