La stagione estiva è alle porte in Italia, ma rimangono molte incertezze sulla tempistica e sulle modalità di allentamento delle restrizioni, mentre il Paese lentamente riparte dopo la crisi provocata dalla pandemia.
In particolare, il settore turistico risulta tra i più fortemente colpiti dalla crisi sanitaria ed economica scatenata dal coronavirus.
“Sarà un’estate mai vissuta prima. I dubbi e le paure sono tanti; il turismo è stato colpito più duramente di altri settori. Sappiamo che sarà dura. La cosa che spaventa più di tutto è l’incertezza”, secondo Alessandro Candini, creatore insieme ad Omar Pancani di "".
Un’iniziativa nata per caso, coma Candini racconta a SBS Italian.
“Nel periodo di quarantena, ho pensato di proporre ai miei followers su Instagram un viaggio fatto un anno fa ad Alicudi pubblicando delle storie del mio itinerario dall’alba al tramonto. Tutto questo l’ho fatto dal divano di casa mia, dov’ero come tutto il resto del mondo.”
Sarà un’estate mai vissuta prima. I dubbi e le paure sono tanti, il turismo è stato colpito più duramente di altri settori, sappiamo che sarà dura.
Il pubblico ha risposto in maniera positiva su Instagram, dando l'idea a Candini e Pancani, i due tour operator dell’agenzia Voiago, di dar vita ad un progetto più strutturato.
“Abbiamo pensato di creare questo format per cercare di rivalutare l’Italia, in un momento in cui sicuramente c’è necessità di farlo”.
Così è nato uno spazio virtuale per poter esplorare attraverso i social media alcune tra le destinazioni meno battute del Bel Paese, dalle Dolomiti dell’Alta Badia al suggestivo borgo medievale di Ceccano, nel Lazio, arrivando fino alle coste selvagge di Pantelleria, nel cuore del Mediterraneo.
“Abbiamo simbolicamente diviso la quarantena in 40 viaggi e per 40 giorni abbiamo tenuto compagnia ai nostri followers”.
“Per fare un esempio pratico”, spiega Candini, “ho raccontato Salina, un’isola delle Eolie che io amo molto, in una giornata dalla mattina alla sera. La giornata si compone di foto, video, racconti, in una specie di diario quotidiano”, che, come gli altri percorsi, è disponibile sul profilo Instagram .
Un omaggio all’Italia, dal paesaggio, alla gente, al cibo insomma a 360 gradi per far nascere la scintilla di voler far visitare i luoghi che raccontiamo
Per costruire l’itinerario virtuale, Candini e Pancani hanno coinvolto amici, influencers, giornalisti e bloggers da diverse regioni d’Italia.
“C’è chi ha raccontato il Salento partendo dalla gente, in particolare dai racconti degli anziani. Salvatore Spatafora, che è un giornalista di food, ci ha raccontato Ustica e Pantelleria dal punto di vista del cibo... Abbiamo anche raccontato l’Italia da un punto di vista paesaggistico, con le Dolomiti in Alta Badia”.
“Sono italiano, mi viene automatico pensare al mio paese. Da due anni stiamo lavorando molto sulla riscoperta dell’Italia partendo da zone meno conosciute. Il Molise è strepitoso, ad esempio".
L’iniziativa ha raccolto nel tempo migliaia di followers in tutto il mondo ma anche e soprattutto dall’Italia.
Abbiamo anche ricevuto tanti messaggi da persone che, chiuse in casa, grazie a questi viaggi sono riuscite ad evadere da questo periodo un po’ pesante e ricordarsi che l’Italia è un paese meraviglioso.
“In tanti ci hanno scritto di aver scoperto luoghi che mai avevano sentito nominare. Sono convinto che l’italiano conosca la metà della metà delle risorse che il proprio paese offre dal punto di vista del turismo.”
Si tratta di “Un omaggio all’Italia, dal paesaggio, alla gente, al cibo insomma a 360 gradi per far nascere la scintilla di voler far visitare i luoghi che raccontiamo".
“Abbiamo anche ricevuto tanti messaggi da persone che, chiuse in casa, grazie a questi viaggi sono riuscite ad evadere da questo periodo un po’ pesante e ricordarsi che l’Italia è un paese meraviglioso".
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
I test per il coronavirus ora sono ampiamente disponibili in tutta Australia. Se avete sintomi da raffreddore o influenza, richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.
La app di tracciamento del coronavirus del governo federale COVIDSafe è disponibile e può essere scaricata dall’app store del vostro telefono.
SBS è impegnata nell'informare tutte le comunità d'Australia sugli ultimi sviluppi legati al COVID-19. Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo .