“I rapporti intergenerazionali vengono fatti ogni cinque anni per cercare di capire se il confronto tra generazioni sarà conflittuale o equo", spiega Massimiliano Tani, professore di economia della University of NSW di Canberra, su SBS Italian.
"L'obiettivo è evitare che le generazioni di oggi possano compromettere irrimediabilmente il futuro delle generazioni che varranno”.
Questo lo scopo del , pubblicato il 28 giugno dal Ministero del Tesoro.
“Tali previsioni sono utili per aiutare il governo a capire quali saranno le entrate e le uscite delle proprie spese, sulla base di andamenti demografici basati su stime e assunzioni attuali”.
“Il nostro vivere bene non deve andare a scapito dei nostri nipoti”, conclude Tani.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Una petizione italiana chiede una parziale riapertura dei confini dell'Australia
Uno degli elementi più importanti che emerge dal documento è la previsione di un invecchiamento della popolazione australiana, assieme ad un suo marcato aumento.
In termini economici, vuol dire che ci saranno meno persone attive nel mondo del lavoro ma più persone che necessiteranno di servizi di assistenza sanitaria e pensione.
Ascolta l'intervento del professor Massimiliano Tani:
LISTEN TO

Come sarà l'economia in Australia tra 40 anni?
SBS Italian
12:04
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.