Viaggiare in Italia dall'Australia, i documenti per entrare e come ottenere il green pass

Per chi intende recarsi in Italia dall'Australia, vi sono una serie di informazioni fondamentali per quanto riguarda l'ingresso in Italia e l'ottenimento del cosiddetto green pass una volta sul territorio italiano.

green pass bar

Staff of coffee bar checks the QR code confirming that people received the Covid-19 vaccine, in Milan, Italy, 06 December 2021. Source: AAP Image/EPA/Jessica Pasqualon

Ingresso/rientro in Italia dall'Australia

Secondo il , i viaggiatori che arrivano in Italia dall'Australia (che è stata inclusa nell'elenco dei Paesi D) devono, secondo le direttive in vigore fino al 15 dicembre:

  1. Compilare un  (denominato anche digital Passenger Locator Form (dPLF)  e presentarlo, sul proprio dispositivo mobile o in versione cartacea, al vettore al momento dell’imbarco, e a chiunque sia preposto a effettuare i controlli.
  2. Presentare al vettore, all’atto dell’imbarco, e a chiunque sia deputato a effettuare i controlli, la certificazione “verde” COVID-19, rilasciata al completamento del ciclo vaccinale ovvero certificazione equipollente, emessa dalle autorità sanitarie competenti a seguito di vaccinazione validata dall’EMA (Agenzia Europea per i Medicinali).
  3. Presentare al vettore, all’atto dell’imbarco, e a chiunque sia preposto a effettuare i controlli, un certificato che attesti il risultato negativo di un test molecolare o antigenico, condotto con tampone, effettuato nelle 72 ore precedenti l’ingresso in Italia, da mostrare a chiunque sia preposto ad effettuare questa verifica. 
plane taking off
Source: Getty Images/Issarawat Tattong

Si può entrare in Italia senza possedere un certificato di vaccinazione?

Secondo le direttive del , in caso di mancata presentazione della certificazione di vaccinazione è comunque possibile entrare in Italia ma è obbligatorio:

  1. Sottoporsi a test molecolare o antigenico condotto con tampone e risultato negativo, nelle 72 ore precedenti l’ingresso in Italia (termine ridotto a 48 ore per gli ingressi dal Regno Unito).
  2. Sottoporsi a isolamento fiduciario e sorveglianza sanitaria (informando l'Azienda Sanitaria Locale competente per attivare la sorveglianza) presso l’indirizzo indicato nel dPLF, raggiungibile solo con mezzo privato, per un periodo di cinque giorni.
  3. Effettuare un ulteriore test molecolare o antigenico, condotto con tampone, al termine dei cinque giorni di isolamento. 
carabinieri italy
Italian Carabinieri police officers check the QR code confirming that people received the Covid-19 vaccine, at Fontivegge Station in Rome, Italy on Dec. 6 2021. Source: AAP Image/EPA/GIUSEPPE LAMI

Come ottenere il green pass una volta in Italia se si è stati vaccinati all'estero

Secondo le ultime informazioni pubblicate sul, i cittadini italiani (anche residenti all’estero) e i loro familiari conviventi, indipendentemente dal fatto che siano iscritti al Servizio Sanitario Nazionale o al SASN (Assistenza Sanitaria al Personale Navigante), e tutti i soggetti iscritti a qualunque titolo al Servizio Sanitario Nazionale che sono stati vaccinati all’estero contro il SARS-CoV-2 o che sono guariti all’estero da COVID-19, potranno richiedere, se si trovano già sul territorio italiano, il rilascio delle certificazioni verdi COVID-19 per vaccinazione o per guarigione, emesse dalla Piattaforma nazionale-DGC.
I cittadini dovranno recarsi presso le Aziende Sanitarie Locali (ASL) di competenza territoriale e presentare, oltre al documento di riconoscimento e l’eventuale codice fiscale, la documentazione necessaria secondo la 

Una volta ricevuto il codice AUTHCODE, che viene inviato dal Ministero della Salute entro pochi minuti dalla registrazione della vaccinazione alla ASL, l’utente potrà recuperare la Certificazione da questo sito accedendo alla sezione recupero con  ma selezionando la seconda opzione “Utente senza tessera sanitaria o vaccinato all’estero” e quindi inserendo il codice AUTHCODE, il tipo e numero di documento presentato alla ASL.
carabinieri stazione
Italian Carabinieri police officers check the QR code confirming that people received the Covid-19 vaccine, at Fontivegge Station in Rome, Italy. Source: AAP Image/EPA/GIUSEPPE LAMI

Quali vaccini somministrati all’estero sono validi in Italia per ottenere il green pass?

Sono validi per ottenere la Certificazione verde COVID-19 in Italia i vaccini approvati dall’Agenzia europea per i medicinali (EMA) e inseriti nel Piano nazionale vaccini, ad oggi: Comirnaty di Pfizer-BioNtech, Moderna, Vaxzevria (AstraZeneca), Janssen (Johnson & Johnson).
Sono, inoltre, riconosciuti equivalenti i seguenti vaccini, somministrati dalle autorità sanitarie nazionali competenti estere:

  • Covishield (Serum Institute of India), prodotti su licenza di AstraZeneca;
  • R-CoVI (R-Pharm), prodotto su licenza di AstraZeneca;
  • Covid-19 vaccine-recombinant (Fiocruz), prodotto su licenza di AstraZeneca.

Una volta in Italia, posso usare il certificato di vaccinazione internazionale rilasciato in Australia?

Secondo ili certificati di vaccinazione COVID-19 rilasciati in Australia sono considerati equivalenti al COVID-19 Green Pass italiano (certificato di vaccinazione rilasciato in Italia e attualmente richiesto in Italia).

I certificati di vaccinazione australiani COVID-19 sono considerati validi ai fini previsti dalla legge italiana se rispettano i seguenti criteri:

  1. Devono mostrare la prova di vaccinazione con un vaccino autorizzato dall'EMA (Agenzia Medica Europea) o con un vaccino per il quale il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio è lo stesso dell'Unione Europea o con Covishield (Serum Institute of India), R-Covi ( R-Pharm), vaccino ricombinante Covid-19 (Fiocruz);
  2. Devono includere almeno i seguenti contenuti:
  • dati identificativi del titolare (nome, cognome, data di nascita);
  • dati relativi al vaccino (denominazione e lotto);
  • data/e di somministrazione del vaccino;
  • dati identificativi di chi ha rilasciato il certificato (Stato, autorità sanitaria).
Come suggerito dal sito , le certificazioni vaccinali, in formato cartaceo e/o digitale, dovranno essere redatte almeno in una delle seguenti lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo o tedesco.

Nel caso in cui il certificato non fosse stato rilasciato in una delle cinque lingue indicate è necessario che venga accompagnato da una traduzione giurata.

La validità dei certificati vaccinali è la stessa prevista per la certificazione verde COVID-19 emessa dallo Stato italiano.

Dal 15 dicembre 2021, la validità della Certificazione verde COVID-19 da vaccinazione, per le dosi successive alla prima o dose dopo guarigione, passa da 12 a 9 mesi dalla data di somministrazione.

Qual è la differenza tra il green pass rafforzato e il green pass base?

Secondo le ultime informazioni pubblicate , il green pass base indica la Certificazione verde COVID19 attestante l’avvenuta vaccinazione anti-Sars-Cov-2, la guarigione dall’infezione Covid-19 o l’effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare.

Per green pass rafforzato, invece, si intende la Certificazione verde COVID-19 attestante l’avvenuta vaccinazione anti-Sars-Cov-2 o la guarigione dall’infezione Covid-19.

Il green pass rafforzato non include, quindi, l’effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare. Anche nei casi in cui è richiesto il green pass rafforzato, si applicano le esenzioni per i minori di 12 anni e per coloro che hanno un’idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con 

Sul sito  è possibile trovare una tabella delle attività consentite senza green pass, con green pass "base" e con green pass "rafforzato” per il periodo dal 6 dicembre 2021 al 15 gennaio 2022. 

Ulteriori informazioni e chiarimenti su come ottenere il green pass in Italia
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti. 

Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.

Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo 

Share
Published 8 December 2021 11:41am
Updated 21 December 2021 2:29pm
By Chiara Pazzano

Share this with family and friends