Il primo febbraio inizia l'anno della Tigre, ma cosa significa?
Ci sono 12 segni nello zodiaco cinese, ognuno dei quali porta il nome di un animale. Ogni segno viene ciclicamente associato ad un anno, e quindi sarà protagonista ogni 12 anni. La giornata del primo febbraio segna la fine dell'anno del Bue, e l'inizio di quello della Tigre.
Ad uso dei curiosi di zodiaco cinese, ecco una breve guida.
Il Topo è il primo dei segno zodiacali cinesi, ed è associato alla saggezza. I nati sotto il segno del Topo (2020, 2008, 1996, 1984, 1972, 1960, 1948 e così via) sono ritenute persone creative, organizzate e piene di risorse.
Il Bue è invece rinomato per la sua diligenza. Gli appartenenti a questo segno (2021, 2009, 1997, 1985, 1973 e così via) sono quindi persone forti, affidabili e determinate.
La Tigre è associata al coraggio. Le Tigri (cioè i nati nel 2022, 2010, 1998, 1986, 1974, 1962, 1950, eccetera) saranno quindi persone indipendenti con un forte senso di giustizia.
I Conigli sono ritenuti prudenti. Gli appartenenti a questo segno (nati nel 2011, 1999, 1987, 1975, 1963, 1951 e 1939) sono considerati invece gentili e premurosi.
La forza, invece, è la caratteristica del Drago. I nati sotto questo segno (2012, 2000, 1988, 1976, 1964, 1952 o 1940) sono eccellenti nel lavoro di squadra, anche se hanno il difetto di rimuginare troppo.
I Serpenti sono noti per la loro adattabilità. Gli appartenenti a questo segno (nati nel 2013, 2001, 1989, 1977, 1965, 1953 e 1941) potrebbero sembrare distaccati, ma in realtà sono determinati e reattivi.
Il Cavallo, invece, è associato alla perseveranza. I nati sotto il segno del Cavallo (ossia nel 2014, 2002, 1990, 1978, 1966, 1954 e 1942) hanno però un carattere irascibile, che potrebbe causarne l'instabilità emotiva.
La pace, invece, caratterizza la Capra. Gli appartenenti a questo segno (nati nel 2015, 2003, 1991, 1979, 1967, 1955 o 1943) sono spesso generosi e socievoli.
Potrebbe interessarvi anche

Alla scoperta dell'anno lunare e dei suoi rituali
Quello della Scimmia, associata all'intelligenza, è il segno dei nati nel 2016, 2004, 1992, 1980, 1968, 1956 o 1944. Per loro, il rischio è quello di essere arroganti ed egoisti.
La costanza è invece il segno particolare del Gallo. I galli, nati nel 2017, 2005, 1993, 1981, 1969, 1957 o 1945, sono invece celebri per il loro duro lavoro, senza però rinunciare alla loro libertà.
Il penultimo segno vede il Cane come sibolo di lealtà. I nati nel 2018, 2006, 1994, 1982, 1970, 1958 o 1946 saranno quindi perspicaci ed affidabili.
Chiude la lista il Maiale, legato all'affettuosità. I nati sotto il segno del Maiale (2019, 2007, 1995, 1983, 1971, 1959 o 1947) sono ritenuti forse troppo pragmatici, anche se con un eccellente senso di parsimonia.
Tuttavia, se siete nati a gennaio o nei primi giorni di febbraio, il vostro segno potrebbe essere quello relativo all'anno precedente. Ad esempio, per i nati a gennaio del 1981, il segno di riferimento non sarà il Gallo, ma la Scimmia.
Il Maestro di Feng Shui Edgar Lok Tin Yung ci spiega altri aspetti dell'astrologia cinese. In particolare sottolinea che vanno considerati anche i quattro elementi essenziali che sono collegati ai segni, ovvero l'Acqua, il Legno, la Terra, il Metallo ed il Fuoco.
Per quanto riguarda il 2022, l'elemento ad esso collegato è l'Acqua, che la tradizione cinese lega all'emozione della paura. Per questo motivo, Tin Yung pensa che i viaggi ricominceranno ad essere parte delle nostre vite solo nella seconda metà dell'anno.

Source: Lok Tin Yung
Quando questo si verificherà, secondo Tin Yung, sarà il momento della gioia: "la Tigre è anche l'origine del fuoco. E l'energia del fuoco è gioia e felicità. Per questo motivo, ci sarà tanta gioia nella seconda parte dell'anno".
Infine, Tin Yung chiarisce che l'astrologia cinese ruota attorno a tre livelli di fortuna, ossia quella celeste, quella terrestre e quella umana.
"Non possiamo controllare quella celeste, mentre quella terrestre può essere controllata esclusivamente in relazione all'ambiente e ai principi del feng shui. La fortuna umana è quella su cui abbiamo più possibilità di controllo. Non è altro che il risultato dei nostri comportamenti, e di quanto ci prendiamo cura di noi stessi".
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.