Alla scoperta dell'anno lunare e dei suoi rituali

Il nuovo anno lunare, conosciuto anche come il nuovo anno cinese, fa ormai parte della cultura australiana. Ad esempio, i festeggiamenti a Sydney sembrano essere i più imponenti al di fuori della Cina.

 Leão Vermelho no Ano Novo Lunar

Leão Vermelho no Ano Novo Lunar Source: AAP Image/Jeremy Ng

Quest'anno il Capodanno lunare verrà festeggiato il 22 gennaio.

I festeggiamenti per il nuovo anno si dividono principalmente in quattro fasi, e cominciano una settimana prima del Capodanno. La prima fase è caratterizzata da Little Year, un giorno di preghiera a cui segue il New Year’s Eve, la vigilia vera e propria, nella quale le famiglie si riuniscono e si scambiano i regali.

La dottoressa Pan Wang è senior lecturer in Chinese and Asian Studies presso l’Università del New South Wales e racconta che successivamente le celebrazioni si concentrano nello Spring Festival, che dura quindici giorni, fino all’ultima fase, quella del cosiddetto Festival delle Lanterne.

“Il calendario dell’Anno Lunare è basato sui cicli lunari, e può essere chiamato Anno Cinese o Festa di Primavera”.

Wang ha spiegato che i festeggiamenti non coinvolgono soltanto la Cina, “ma anche altri Paesi asiatici come la Corea, il Vietnam e il Giappone". 

Il Capodanno lunare viene anche festeggiato in Malesia e in Mongolia, così come tra molte diaspore in tutto il mondo.

Sempre secondo la dottoressa Wang, furono le dinastie Xia e Shang a dare avvio a questa tradizione, che ormai continua da circa 4,000 anni.
dragon
Source: Getty Images/Kiszon Pascal
Questa è un’ottima opportunità per saperne di più sulla cultura dei Paesi del Sud-Est asiatico
A detta della dottoressa Kai Zhang, che collabora con l’Australian National University di Canberra, i festeggiamenti per il nuovo Anno Lunare in Australia rappresentano un’ottima occasione per imparare nuove cose non solo sulla cultura cinese, ma anche su tutto il contesto del Sud-Est asiatico. 

“Si tratta di un evento culturale con delle solidissime radici storiche e con un ricchissimo ventaglio di simbologie ad esso collegate”, sostiene Zhang.

I modi per festeggiarlo

Tra le varie attività che caratterizzano i festeggiamenti per il nuovo anno lunare, ricordiamo lo scambio di regali — tra cui la famosa busta da lettere rossa — di solito durante la cena con tutta la famiglia. Inoltre, al di là dei fuochi d’artificio, molti ricorderanno le danze tipiche con dragoni e leoni giganti.

A detta della dottoressa Wang, "il nuovo anno lunare si festeggia mangiando pesce, dumplings, e condividendo questi momenti con la famiglia e gli amici più cari".

"Il colore che caratterizza questo momento dell’anno è il rosso, un colore considerato portafortuna. È per questo che, oltre a vedere molte decorazioni di questo colore, è rossa anche la busta che viene data ai bambini. È un modo di festeggiare sia il nuovo anno che la crescita dei più piccoli”.
performers
Chinese dancers perform during the Sydney Lunar Festival Media Launch at the Chinese Garden of Friendship in Sydney on February 9, 2021. Source: AAP Image/Bianca De Marchi
Iris Tang è cresciuta in Cina, ma si è trasferita in Australia 20 anni fa. Secondo lei, la differenza principale tra i festeggiamenti nella sua madrepatria e quelli che si tengono in Australia risiede nel fatto che in Cina quello legato al Capodanno sia un periodo di festa nazionale.

In questo modo, centinaia di milioni di persone possono spostarsi più facilmente, riunendosi così con le loro famiglie.

Secondo Tang, il cibo riveste un ruolo centrale sia in Cina che in Australia.

"Personalmente — sostiene Tang —"festeggio con la mia famiglia ed i miei amici qui a Canberra cucinando tantissimo".

"La tradizione è proprio quella di riunirci attorno al tavolo e preparare centinaia di dumplings per la cena della vigilia. Ne prepariamo sempre in più, in modo da congelarli e mangiarli durante le altre fasi dei festeggiamenti”.

Il calendario tradizionale cinese

Sebbene nella Cina odierna si usi il calendario Gregoriano, i cinesi di tutto il mondo non rinunciano al loro calendario tradizionale. Il motivo principale risiede nel fatto che in quest’ultimo continuano ad essere specificate le festività principali, come appunto il Capodanno, il Festival delle Lanterne, e quello Qingming.

Oltre a queste ricorrenze, Wang spiega che, grazie al calendario tradizionale, i cinesi possono scegliere i giorni più propizi per eventi quali matrimoni, funerali, traslochi, o anche per iniziare una nuova attività lavorativa.
Il calendario cinese è lunisolare. Significa che tiene in considerazione sia il movimento della Luna attorno alla Terra, sia quello della Terra attorno al Sole.
Wang spiega che "in questo calendario, l’inizio del mese è determinato dalla fase lunare. Per questo motivo i mesi durano 29 o 30 giorni, mentre l’inizio dell’anno viene stabilito in base all’anno solare”.
red lanterns
Source: Getty Images/d3sign
Sebbene ogni Paese del Sud-Est asiatico apporti delle piccole variazioni, il Capodanno cade sempre tra i mesi di gennaio e febbraio. "Di solito — sostiene Wang — l’anno inizia tra la fine di gennaio e metà febbraio”.

Il Festival delle Lanterne

I festeggiamenti per il nuovo anno lunare si protraggono tradizionalmente per due settimane, dalla Vigilia fino al cosiddetto Festival delle Lanterne, che difatti viene celebrato nel quindicesimo giorno del nuovo anno.

Wang rivela che "si chiama Festival delle Lanterne a causa della tradizione secondo cui le famiglie costruiscono piccole lanterne che vengono appese fuori dalla porta di casa”.

"Per quanto possiamo andare indietro nella storia, già durante la dinastia Tang quel giorno si tenevano grandi eventi".
Un momento per rendere omaggio agli antenati.
Craig Smith, dell’Università di Melbourne, è vissuto per anni tra Taiwan e la Corea del Sud. I suoi ricordi dei festeggiamenti per il nuovo anno lunare sono sempre vividi nella sua memoria.

"A Capodanno, tutte le famiglie preparano del cibo per i propri defunti, e gli rendono omaggio offrendogli da mangiare e da bere”, spiega il Dr Smith, senior lecturer in Translation Studies (Chinese).

chinese lion
رقص شیر Source: Getty Images/Nigel Killeen
Si tratta di una storia millenaria
Smith spiega che alcuni rituali che fanno parte dei festeggiamenti provengono da altri Paesi asiatici, e non solo dalla Cina. Un esempio lampante sarebbe il celeberrimo leone danzante, che incontriamo in tutte le parate organizzate durante questo periodo.

"Quando osserviamo questa tradizione della danza del leone, dobbiamo capire che siamo davanti ad un fenomeno vecchio migliaia di anni. Sappiamo ormai benissimo che molte tradizioni, religioni, fenomeni artistici sono arrivati in Cina da quelle che oggi chiamiamo i Paesi dell’Asia Occidentale o Centrale, soprattutto attraverso la famosa Via della Seta", chiarisce il Dr Smith.
È molto probabile che questa tradizione affondi le proprie radici al di fuori della Cina. Grazie ad una ricerca storica e linguistica, il rito del leone danzante è stato da molti collegato alla tradizione Persiana.
Sydney fica ao rubro nesta altura do ano
A stall seen selling Chinese New Year products during the Georges River Lunar New Year Festival in Sydney on January 18, 2020. Source: AAP Image/Jeremy Ng
Quello del 2023 sarà l’anno del Coniglio e si protrarrà fino al 10 febbraio 2024.

In Vietnam però, questo è conosciuto come l'anno del Gatto.

Ad ogni anno la tradizione cinese associa un segno dello Zodiaco.

Il ciclo dei 12 segni zodiacali cinesi comincia e finisce il giorno del Capodanno lunare, e si ripete, associando ad ogni anno un animale diverso, ognuno con le sue caratteristiche.

Il Coniglio è il quarto dei segni zodiacali cinesi.

Nell’ordine, i 12 segni zodiacali sono il Topo, il Bue, la Tigre, il Coniglio, il Drago, il Serpente, il Cavallo, la Capra, la Scimmia, il Gallo, il Cane ed il Maiale.

Share
Published 20 January 2023 7:20pm
Updated 20 January 2023 7:23pm
By Chiara Pazzano


Share this with family and friends