Il commissioner per i vigili del fuoco rurali Shane Fitzsimmons ha dichiarato oggi di essere molto preoccupato per l’impatto sulla salute causato dall'aumento dei livelli di fumo in tutto il New South Wales, in coincidenza con l’ondata di calore prevista per i prossimi giorni.
"Negli ultimi sette giorni, abbiamo assistito a un aumento del 10% delle chiamate per i pazienti che soffrono di patologie respiratorie”, ha aggiunto.
“Proprio stamattina, sono venuto a conoscenza di un bambino di tre anni che aveva avuto un attacco d'asma così grave che non era più in grado di parlare."
Sydney ed altre zone del New South Wales oggi stanno nuovamente registrando livelli di qualità dell'aria valutati come "pericolosi".
Come scoprire i valori sulla qualità dell'aria dove vivete?
L'indice di qualità dell'aria (AQI) viene utilizzato dai vari governi per comunicare al pubblico quanto è inquinata l'aria e spesso varia da Paese a Paese.
I rischi per la salute pubblica aumentano all'aumentare dell'AQI.
Per quanto riguarda il NSW, l'AQI viene comunicato dal
Su questo è possibile scoprire la qualità dell'aria nella maggior parte del NSW.
Ecco i dati di stamattina:
Per capire ulteriormente i vari livelli e che cosa significano, il dipartimento della salute del NSW ha pubblicato questa tabella.

Ecco i dati relativi alla qualità dell'aria stamattina, giovedì 19 dicembre. Source: NSW NSW Planning, Industry and Environment

L'indice di qualità dell'aria - Air Quality Index (AQI) - viene utilizzato dalle agenzie governative per comunicare al pubblico quanto l'aria sia inquinata. Source: NSW Department of Health
Perché il fumo degli incendi è dannoso alla salute?
Come spiega, il fumo degli incendi boschivi è costituito da piccole particelle, gas e vapore acqueo.
Le particelle sono molto piccole - fino a 1/30 del diametro di un capello umano medio - e non sono visibili ad occhio nudo.
I gas nel fumo degli incendi comprendono monossido di carbonio, anidride carbonica, ossido di azoto e composti organici volatili.
Mentre il governo del NSW misura diverse categorie di "particolato", quello che preoccupa maggiormente la salute delle persone sono le particelle PM2.5.
Le particelle PM2.5
Comunemente descritte come PM2.5, le particelle in questa categoria sono così piccole che possono essere rilevate solo con un microscopio elettronico.
Sono anche più piccole delle loro controparti PM10, che sono particelle di 10 micrometri o meno, e sono anche chiamate particelle fini.
Dal momento che sono così piccole e leggere, le particelle fini tendono a rimanere più a lungo nell'aria rispetto a quelle più pesanti.
Ciò aumenta le possibilità che esseri umani e animali le inalino. A causa delle loro dimensioni, le particelle più piccole di 2,5 micrometri sono in grado di bypassare il naso e la gola e penetrare in profondità nei polmoni e alcune possono persino entrare nel sistema circolatorio.
Chi è più a rischio?
- Persone con patologie cardiache o polmonari esistenti
- Donne incinte
- Persone anziane
- Bambini piccoli
Che cosa fare quando l'inquinamento atmosferico è a livelli pericolosi?
- Rimanere in casa, con finestre e porte chiuse, o stare se possibile in locali climatizzati.
- Evitare l'esercizio fisico all'aperto, soprattutto se si ha l'asma o una condizione polmonare. Fare attività fisica intensa può aumentare fino a 10 volte l'inalazione di particelle pericolose,
- Se le condizioni persistono per settimane, si consiglia di arieggiare la propria abitazione nelle ore in cui l'aria è più pulita perché le particelle in piccola parte entrano anche con le finestre chiuse.
- Se si è particolarmente sensibili al fumo degli incendi, si consiglia di andare a stare da un amico o un parente la cui casa ha aria più pulita o cambiare zona temporaneamente.
- Indossare una maschera P1 o P2 può aiutare, mentre semplici maschere di stoffa o di carta non funzionano.