Tante restrizioni, poche stelle e niente pubblico

La ginnasta italiana Asia D'Amato nell'impianto vuoto di Tokyo

La ginnasta italiana Asia D'Amato nell'impianto vuoto di Tokyo Source: AP Photo/Natacha Pisarenko

Riccardo Crivelli, inviato della Gazzetta dello Sport a Tokyo, racconta i retroscena dei primi giorni delle Olimpiadi.


Dopo le prime due giornate di gare, la Cina guida il medagliere dei Giochi davanti al Giappone e agli USA.

La prima Olimpiade moderna senza pubblico, rischia anche di pagare l'assenza di icone come Usain Bolt e Michael Phelps, e si aggrappa alla ginnasta statunitense Simone Biles e all'ostacolista norvegese Karsten Warholm.

Oltre a Novak Djokovic, che in Giappone cerca la consacrazione come il più grande tennista di tutti i tempi.
Potrebbe interessarti anche

Bolt o Phelps? Chi è il più grande?

L'Australia celebra il successo della 4x100 di stile libero femminile, capace di conquistare l'oro stabilendo il record del mondo.

L'Italia ha cominciato bene (un oro, un argento e tre bronzi), anche se il nuoto azzurro - che si presentava con grandi ambizioni - per ora ha fallito l'appuntamento con il podio sia con Gabriele Detti che con Benedetta Pilato.

Le speranze italiane si concentrano adesso su Gregorio Paltrinieri, reduce dalla mononucleosi, Simona Quadarella e Federica Pellegrini, che in Giappone disputa la sua quinta e ultima Olimpiade.
I famigerati letti di cartone riciclato nelle stanze del villaggio olimpico
I famigerati letti di cartone riciclato nelle stanze del villaggio olimpico Source: Kazuki Oishi/Sipa USA
Riccardo Crivelli, inviato della Gazzetta dello Sport a Tokyo, ci racconta il contorno della manifestazione, fatto di lungaggini burocratiche, restrizioni, test a tappeto e guanti per il buffet.

Misure speciali che riguardano ogni aspetto dei Giochi, dagli allenamenti alle premiazioni degli atleti, fino alla vita degli addetti ai lavori. 

Riascolta qui il nostro approfondimento sportivo di lunedì 26 luglio 2021:
LISTEN TO
Tante restrizioni, poche stelle e niente pubblico image

Tante restrizioni, poche stelle e niente pubblico

SBS Italian

21:41
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti. 

Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.

Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo 

Ascolta SBS Italian ogni giorno, dalle 8am alle 10am.

Seguici su Facebook, Twitter e Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui.


Share