Prezzi del petrolio in aumento, perché?

petrol prices

A person filling up their car with fuel . (AAP Image/James Gourley) NO ARCHIVING Source: AAP Image/James Gourley

C'è un collegamento tra i prezzi del petrolio e la pandemia di COVID-19? Ce lo spiega il docente di finanza della University of NSW di Canberra Massimiliano Tani.


I prezzi del petrolio continuano a salire nonostante nonostante gli Stati Uniti e l'India abbiano chiesto all'OPEC di aumentarne la produzione, e soprattutto nonostante l'Arabia Saudita — il maggior esportatore mondiale di greggio — abbia annunciato una svolta verde, che porterà il regno mediorientale a ridurre le emissioni a partire dal 2030 e ad azzerarle dal 2060.

A cosa è dovuto questo aumento del prezzo del petrolio e quali sono le conseguenze — al di là dell'aumento delle bollette dei consumatori, soprattutto in Europa — sull'economia mondiale?

Secondo il docente di finanza della University of NSW di Canberra Massimiliano Tani, i prezzi in aumento sono dovuti a fattori che hanno avuto un impatto sia sulla domanda che sull'offerta del petrolio.

"Prima della pandemia c'era troppa offerta di petrolio", ha spiegato. 

"Con la pandemia la domanda è caduta ancora di più. Adesso con la ripresa delle economie in varie parti del mondo c'è più domanda, ma l'offerta ormai si è aggiustata su valori più bassi", ha affermato Tani.
I Paesi produttori sono lenti nel riprendere la loro produzione
"Nel frattempo le economie che hanno subito la pandemia si sono ritrovate a riaprire e abbiamo visto tutti crescite del 5, 6, 7 per cento — 10 per cento nel primo trimestre di quest'anno, in Cina del 18 per cento — per cui puoi immaginare che incremento di domanda c'è stato," ha spiegato Tani. 

Un aumento della domanda di energia verde è stato un altro fattore. 

Ascolta l'intervento di Max Tani.
LISTEN TO
Prezzi del petrolio in aumento, perché? image

Prezzi del petrolio in aumento, perché?

SBS Italian

13:56
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti. 

Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.

Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo 

Ascolta SBS Italian ogni giorno, dalle 8am alle 10am.


Share