In tutta Australia è partita ieri la campagna per vaccinare i bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni.
Questa nuova fase, come le precedenti, non è scevra di problematiche legate alla reperibilità delle dosi.
PUNTI CHIAVE
- Da questa settimana, i bambini dai 5 agli 11 anni hanno diritto ad una dose speciale del vaccino Pfizer.
- La dose è circa un terzo di quella riservata agli adulti, e l’intervallo previsto tra le due dosi sarà di due mesi.
- Sempre da questa settimana, alcune categorie di lavoratori nel Victoria dovranno avere la terza dose del vaccino.
Le vaccinazioni dei bambini cominciano poche settimane prima dell'inizio dell'anno scolastico.
Nel Queensland l'apertura delle scuole verrà posticipata al 7 febbraio, almeno per tutti gli studenti di Year 11 e 12.
Al momento, invece, nessun cambiamento è previsto in Victoria e NSW.
Sempre a proposito di vaccinazioni, da ieri in Victoria la terza dose -il cosiddetto booster- sarà obbligatoria per coloro che lavorano in settori indicati come essenziali.
Ad esempio, chi lavora nella Sanità, nei servizi per la terza età, disabilità e servizi d'emergenza, ma anche servizi correttivi e strutture adibite alla quarantena, dovrà ricevere la terza dose.
Forse può interessarti
L'obbligo si estende anche ai lavoratori della filiera alimentare, dalla produzione allo stoccaggio e conseguente trasporto.
In altre parole, chi lavora in supermercati o punti vendita, ma anche in luoghi adibiti alla lavorazione di carni o prodotti ittici dovrà assicurarsi di ricevere il cosiddetto booster.
Clicca qui per ascoltare il nostro approfondimento
LISTEN TO

Omicron, al via la vaccinazione per i bambini
SBS Italian
09:01
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.