Il 9 marzo 2020 l'allora primo ministro Giuseppe Conte annunciava all'Italia la necessità di un lockdown, utilizzando per la prima volta un termine che ai tempi non era familiare, ma con il quale abbiamo tutti dovuto fare i conti.
Due giorni dopo, l'11 marzo, l'Organizzazione Mondiale della Sanità dichiarava ufficialmente l'epidemia di COVID-19 una pandemia, parola, spiegò il direttore generale dell'OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus, "da non usare con leggerezza".
E i numeri successivi hanno confermato i timori del marzo scorso: un anno esatto dopo, l’Italia ha superato il tetto dei 100 mila morti dall’inizio della pandemia.
Il giornalista di Alanews Andrea Eusebio racconta ai microfoni di SBS Italian che impatto ha avuto il superamento della soglia delle 100mila vittime in Italia.
Ascolta il suo intervento.
LISTEN TO

L'Italia ad un anno dall'inizio del lockdown supera le 100mila vittime
SBS Italian
08:35
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.