Alcune regioni italiane da lunedì 20 dicembre saranno sotto nuove restrizioni.
Passano in zona gialla Liguria, Marche, Veneto e la provincia autonoma di Trento, che si aggiungono a Bolzano, alla Calabria e al Friuli Venezia Giulia.
Il governo e le Regioni tentano così di contrastare la diffusione della variante Omicron del COVID-19, che sta travolgendo l'Europa con un numero altissimo di nuove infezioni.
Potrebbe interessarti anche

La campagna vaccinale in Africa va a rilento
Il consulente scientico del generale Figliuolo, Guido Rasi, osserva con preoccupazione l'aumento dei ricoveri in ospedale. Riferendosi alle varianti del COVID-19, Rasi ha dichiarato che "la Delta è in qualche modo sotto controllo, ma Omicron potrebbe sparigliare completamente le carte".
I dati pubblicati da FIASO (Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere) mostrano che l'80 per cento dei vaccinati attualmente ricoverati con il COVID-19 presenta altre patologie, percentuale che scende al 52 per cento tra i non vaccinati.
Il presidente di FIASO Giovanni Migliore ha ricordato "l'urgenza della terza dose nei pazienti fragili", molti dei quali sono ricoverati a più di quattro mesi dal ricevimento della seconda dose.
Su 100 pazienti ricoverati con COVID-19 in Italia, 74 non sono vaccinati.
Ascolta il nostro aggiornamento con il giornalista Carlo Fusi
LISTEN TO

L'impatto di Omicron sul Natale italiano
SBS Italian
10:59
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.