"In genere l'aumento dei tassi di interesse della Banca viene sentito dall'economia dopo tre o quattro mesi, per cui soltanto adesso cominciamo a sentire effettivamente gli effetti dell'aumento dei tassi nello scorso autunno," spiega Tani.
C'è il timore da parte della Banca di aumentare troppo i tassi di interesse, spiega l'economista.
Gli operatori del mercato, quindi banche e finanziatori, si attendevano un tasso di aumento dello 0,5%, mentre l'aumento è stato minore, ha affermato Tani.
"Da un punto di vista per noi consumatori e con il mutuo questo ci fa piacere, però questo non aiuta la credibilità della banca nel gestire l'economia in maniera indipendente dal governo", ha dichiarato Tani.
"Ed è qui che cominciano i problemi, perché già all'inizio dell'anno la Banca Centrale aveva detto non alzeremo i tassi di interesse per due anni, cosa che è stata regolarmente fatta".
Intanto, se da una parte i prezzi degli immobili a livello nazionale calano dappertutto, a parte Darwin, quello che è in aumento è il costo degli affitti, che nell'ultimo mese sono cresciuti dello 0.6% a livello nazionale.
Secono alcuni esperti questo aumento è dovuto alla ripresa dei flussi migratori dopo la riapertura dei confini.