l presidente della COP-26 Alok Sharma si è scusato commosso per un accordo che è stato percepito da molti, se non mancato, almeno fortemente limitato.
In evidenza
- La Cina utilizza oltre la metà del carbone a livello mondiale.
- In India il 70 per cento dell'energia è prodotto dal carbone.
- In India l'industria del carbone offre lavoro in regioni disagiate.
L'India è stata accusata di aver fatto deragliare all'ultimo minuto gli obiettivi della COP-26 a Glasgow, proponendo di sostituire nel testo finale la parola "eliminazione" con "diminuzione graduale"
Si parla di estrazione e uso del carbone, una risorsa ancora fondamentale per le economie in forte sviluppo, come India e Cina.
Potrebbe interessarti anche:

Biden e Xi allentano la tensione su Taiwan
Secondo Massimiliano Tani, professore di Finanza alla University of New South Wales di Canberra, sia Cina che India producono oltre la metà della propria energia proprio dal carbone.
Oltre a sostenere l'economia tramite le forniture energetiche, il carbone è fonte di sostentamento in regioni particolarmente povere, fornisce elettricità alle case.
Dopo avere inquinato per decenni, secondo Tani i paesi più sviluppati dovrebbero fornire cooperazione e supporto perché paesi come la Cina e, in particolare, l'India possano arrivare ad una transizione più veloce a fonti di energia meno inquinanti.
Ascolta l'analisi di Massimiliano Tani
LISTEN TO

I Paesi in via di sviluppo possono rinunciare al carbone?
SBS Italian
10:54
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.