Il PNRR, il documento con cui l’Italia ha spiegato come intende spendere i finanziamenti europei del Recovery Fund - il principale strumento comunitario per stimolare la ripresa economica dopo la pandemia da coronavirus - è stato approvato.
Per ottenere tutti i fondi europei sarà però necessario presentare alcune riforme richieste dalla Commissione, tra cui quella della giustizia.
"Non sarà semplice accordare tutte le parti coinvolte, ma il primo ministro ha fatto capire di avere intenzione di chiudere il pacchetto giustizia entro fine mese, per confermare il giudizio positivo che la UE ha espresso sull'Italia", spiega il giornalista corrispondente da Roma Carlo Fusi ai microfoni di SBS Italian.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Giornale radio giovedì 15 luglio 2021
Oltre alla riforma della giustizia in questi giorni si discute anche del Green Pass, sulla scia della decisione presa dal governo francese di Macron che imporrà a tutti coloro che vogliano accedere a ristoranti e trasporti pubblici l'obbligo di mostrare il passaporto vaccinale o un test negativo.
Per fare questo però l'Italia deve affrontare delle difficoltà di tipo "politico, giuridico ed etico. La Costituzione Italiana prevede infatti il diritto alla salute ma non il dovere alla stessa, motivazione che viene usata da chi è contrario alla proposta per respingerla. Staremo a vedere cosa deciderà il governo", conclude Fusi.
Ascolta l'Intervista a Carlo Fusi:
LISTEN TO

Green Pass, l'Italia seguirà l'esempio della Francia?
SBS Italian
09:22
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.