Fact-check sui vaccini contro il COVID-19 — seconda parte

Woman getting COVID-19 vaccination

Per affrontare i dubbi sul COVID-19 è necessario affidarsi a fonti autorevoli. Source: AAP Image/EPA/Manuel Bruque

Francesca Torriani è una delle autrici di uno dei primissimi studi al mondo sul rapporto tra i vaccini contro il COVID-19 e la trasmissione del virus.


In questi giorni e in questi mesi le informazioni sul COVID-19 e sui vaccini che lo contrastano sono state moltissime.

Una situazione in continuo cambiamento ha costretto leader politici e sanitari a trasmettere comunicazioni a volte all’apparenza contraddittorie, o che a volte contraddittorie lo erano veramente.
C’è chi ancora ha dubbi che possono portare ad un ritardo nella decisione di farsi vaccinare, magari causati da questa confusione o da informazioni che provengono da fonti poco attendibili.

SBS Italian ha contattato per discutere alcuni di questi dubbi Francesca Torriani, tra le autrici di uno dei primissimi studi al mondo sul rapporto tra i vaccini contro il COVID-19 e la trasmissione del virus.
Francesca Torriani
Francesca Torriani dirige negli ospedali universitari della UC San Diego il programma di prevenzione delle infezioni e di epidemiologia clinica. Source: Francesca Torriani
Oltre che a insegnare Medicina Clinica alla University of California San Diego, Torriani dirige negli ospedali universitari della UC San Diego il programma di prevenzione delle infezioni e di epidemiologia clinica.
Ascolta la prima parte dell'intervista

Fact-check sui vaccini contro il COVID-19 - prima parte

In questa seconda parte della sua intervista, Torriani si concentra sulla scelta tra i diversi vaccini, gli effetti collaterali, la protezione dei più piccoli e la scelta di non vaccinarsi.
Un virus che non replica non può infettare, a quel punto la pandemia è terminata. Per far questo, l'unico modo è vaccinare la popolazione, sperando ci sia abbastanza immunità per quelli che non hanno difese.
Ascolta la seconda parte dell'intervista a Francesca Torriani:
LISTEN TO
Fact-check sui vaccini contro il COVID-19 — seconda parte image

Fact-check sui vaccini contro il COVID-19 — seconda parte

SBS Italian

10:38
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti. 

Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.

Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo 

Share