"Ecco come ho ottenuto l'esenzione e sono partito dall'Australia"

Due immagini del viaggio di Giulio, che la scorsa settimana ha lasciato Melbourne per volare in Italia per motivi familiari

Due immagini del viaggio di Giulio, che la scorsa settimana ha lasciato Melbourne per volare in Italia per motivi familiari Source: courtesy di Giulio

Giulio ha ricevuto dal Ministero dell'Interno australiano l'autorizzazione a lasciare il Paese per motivi personali. Rientrato in Italia, il 40enne napoletano, che ha la doppia cittadinanza, ci ha raccontato i retroscena della vicenda.


Le frontiere australiane sono chiuse dal 17 marzo. Da allora, nessuna nave da crociera o imbarcazione battente bandiera straniera può attraccare nei porti nazionali. Gli aeroporti restano aperti, ma solo in poche circostanze si può entrare o uscire dal Paese.

Negli ultimi sei mesi, più del 75% di chi ha fatto domanda al Ministero dell'Interno federale per ottenere un'autorizzazione al viaggio ha visto la propria richiesta respinta.
Un'immagine dell'aeroporto di Melbourne Tullamarine
Un'immagine dell'aeroporto di Melbourne Tullamarine Source: courtesy of Giulio
Tra chi ha ottenuto un'esenzione c'è Giulio, un 40enne campano che vive a Melbourne da 8 anni, che è in possesso della cittadinanza australiana e che aveva bisogno di tornare in Italia per motivi familiari.


In evidenza: 

  • Le frontiere australiane sono chiuse da marzo. Da allora i residenti permanenti e i cittadini che vogliono lasciare il Paese devono chiedere un'esenzione al Ministero dell'Interno federale. 
  • Meno del 25% di chi ha fatto domanda ha però ottenuto l'autorizzazione al viaggio. Tra questi Giulio, un 40enne napoletano che vive a Melbourne ed ha la doppia cittadinanza.
  • Giulio, che sta affrontando la quarantena in Italia, ci ha raccontato come sia riuscito ad ottenere l'esenzione e alcuni curiosi retroscena del volo 


"Volevo lanciare un messaggio di speranza per chi ha bisogno: non è facile, ma l'esenzione al viaggio si può ottenere"

Giulio ha seguito alla lettera le indicazioni fornite nella , e ai microfoni di SBS Italian ha specificato i quattro passaggi fondamentali per ottenere una deroga.

"La richiesta deve essere motivata da ragioni valide, bisogna rientrare in una delle categorie previste dal governo per ottenere l'esenzione, è necessario presentare la documentazione tradotta da un professionista certificato e bisogna allegare il tutto sul sito del Ministero".

In questo modo, nel giro di poche ore Giulio ha ottenuto l'autorizzazione al viaggio e ha acquistato uno dei pochi biglietti aerei disponibili per l'Italia. 

"L'atmosfera all'aeroporto di Melbourne è surreale, sembra essere in un film di Hitchcock. Il viaggio è un'odissea"

Un'immagine a bordo dell'aereo semivuoto
Un'immagine a bordo dell'aereo semivuoto Source: courtesy of Giulio


Giulio, che la scorsa settimana è atterrato a Napoli e adesso sta affrontando la quarantena, ha acquistato un biglietto aperto, perché al momento i voli internazionali verso Melbourne sono bloccati fino al 24 ottobre.

Ai microfoni di SBS Radio, il 40enne campano ha raccontato le circostanze particolari nelle quali si è svolto il viaggio verso l'Italia.

Infine ci ha consegnato un un messaggio per tutti coloro che stanno cercando di tornare in Italia per motivi urgenti: "Ottenere l'esenzione al viaggio è difficile, ma se le condizioni lo consentono, si può fare".

Riascolta l'intervista a Giulio:
LISTEN TO
"Ecco come ho ottenuto l'esenzione e sono partito dall'Australia" image

"Ecco come ho ottenuto l'esenzione e sono partito dall'Australia"

SBS Italian

15:18
Nel kit fornito dalle compagnie aeree ci sono anche le mascherine e le visiere protettive
Nel kit fornito dalle compagnie aeree ci sono anche le mascherine e le visiere protettive Source: courtesy of Giulio
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.

I residenti dell'area metropolitana di Melbourne sono soggetti alle restrizioni della fase 4 e devono rispettare un coprifuoco tra le ore 20:00 e le ore 5:00. L'elenco completo delle misure restrittive è disponibile qui: 

Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080. 

Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo .

Share