Quelli dei luoghi di possibile esposizione al contagio sono elenchi stilati a livello statale e continuamente aggiornati. Si tratta di liste che la popolazione del Victoria è invitata a monitorare .
Se si risulta essere stati presenti in un determinato luogo classificato come Tier 1 exposure site contemporaneamente a persone poi risultate positive al coronavirus, occorre autoisolarsi per 14 giorni.
Caterina sta vivendo questa esperienza. Suo marito lavora al mercato di Prahran a Melbourne, uno dei luoghi indicati la settimana scorsa tra quelli visitati da un caso poi conclamato di COVID-19, che vi si sarebbe recato sabato 17 luglio tra le 9.40am e le 11.15am.
In evidenza
- Il Prahran Market di Melbourne è stato classificato come Tier 1 exposure site
- In questi casi tutte le persone che erano presenti (e i loro conviventi) devono isolarsi a casa propria per 14 giorni dalla data della presunta esposizione e sottoporsi a test
- Il mercato è stato nel frattempo sanificato e parzialmente riaperto
La coppia è stata invitata ad autoisolarsi a casa propria, così come richiesto a centinaia di lavoratori e clienti del popolare mercato di South Yarra.
Caterina e il marito si sono subito sottoposti al tampone, prima tappa seguita dall’autoisolamento per 14 giorni.
Sono migliaia le persone attualmente in autoisolamento per motivi simili, in una sorta di lockdown all'ennesima potenza per scongiurare la possibilità che possano eventualmente contagiare a loro volta altre persone.
Durante i 14 giorni di isolamento non si può lasciare l’abitazione per nessun motivo, se non per sottoporsi al test all'inizio e alla fine.
Ascolta il racconto di Caterina:
LISTEN TO

Cosa succede quando ci si deve autoisolare?
SBS Italian
13:11
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.