Cosa sappiamo sulla variante Omicron?

People wait to be vaccinated by the Western Cape Metro EMS at a mobile Vaxi Taxi, a mobile COVID-19 vaccination site in South Africa.

People wait to be vaccinated by the Western Cape Metro EMS at a mobile Vaxi Taxi, a mobile COVID-19 vaccination site in South Africa. Source: AP Photo/Nardus Engelbrecht

Rinaldo Bellomo è professore di medicina intensiva dell'Università di Melbourne. Con lui abbiamo parlato della nuova variante del coronavirus e dei suoi possibili effetti.


Alcuni commentatori ritengono che se venissero confermate le prime rilevazioni - ovvero altissima contagiosità ma bassa mortalità - il diffondersi di questa variante non sarebbe necessariamente una cattiva notizia. Ci sarebbero più contagiati ma senza il terribile costo in vite umane e senza mettere sotto stress il sistema sanitario.

Il professor Bellomo, esperto di terapia intensiva, non concorda con questa valutazione ottimista.


Punti chiave

  • La nuova variante Omicron è stata finora rilevata in almeno 77 Paesi
  • In Australia, finora, sono stati confermati almeno 110 casi di Omicron
  • La variante sembrerebbe per il momento essere più trasmissibile ma con effetti generalmente meno gravi
"La variante è meno intensa e meno pericolosa, ma visto che la capacità di diffusione è così rapida, questa variante avrà dei numeri di persone coinvolte dall'infezione molto grandi", ha dichiarato al microfono di SBS Italian.

"Anche se la virulenza è minore ci aspettiamo un altro anno di assedio (...) se la virulenza è la metà ma i numeri sono doppi, le persone che arrivano in ospedale sono le stesse", ha aggiunto.

Tuttavia secondo la dottoressa Maria Van Kerkhove, responsabile tecnica per la pandemia di Covid dell'OMS, il 2022 potrebbe essere potenzialmente l'anno 'in cui mettiamo la parola fine alla pandemia di COVID-19'.

"Ora abbiamo strumenti che possono eliminare il grave spettro delle malattie. Possiamo ridurre ospedalizzazione, malattie gravi, coloro che necessitano di terapia intensiva, coloro che stanno morendo. Possiamo eliminare la morte da COVID-19 e possiamo anche ridurne la diffusione".

In merito all'emergere delle varianti Van Kerkhove ha aggiunto: "ce ne saranno di più se questo virus continuerà a circolare, e abbiamo gli strumenti in questo momento. Sono incredibilmente fiduciosa per il 2022".

Ascolta l'intervento del professor Bellomo:
LISTEN TO
Cosa sappiamo sulla variante Omicron?  image

Cosa sappiamo sulla variante Omicron?

SBS Italian

09:21
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti. 

Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.

Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo 

Share