Nella giornata di ieri, 24 agosto 2023, il ministro del Tesoro Jim Chalmers ha presentato il sesto “Intergenerational report”. Dal 2001, il documento viene utilizzato come strumento per valutare le conseguenze delle politiche governative nei quattro decenni successivi.
Secondo le previsioni contenute nel rapporto, l’Australia nel 2063 sarà “più vecchia, con una crescita economica più lenta a causa dell’invecchiamento della popolazione e quindi ad un abbassamento del numero dei lavoratori sul totale”, ha spiegato l'esperto di politica australiana Paul Scutti.
“Per questo, il debito pubblico sarà destinato a crescere", ha aggiunto Scutti commentando sul rapporto.
Il ministro ha evidenziato cinque fattori che, a suo dire, definiranno l'economia australiana nei prossimi decenni: maggiore aspettativa di vita e quindi una popolazione più anziana, la trasformazione tecnologica e digitale, il cambiamento climatico, un crescente bisogno di servizi nel settore della sanità e la situazione geopolitica internazionale.
Seleziona il tasto 'play' in alto per ascoltare l'analisi di Paul Scutti.
Lo studio indica che le esportazioni di minerali raddoppieranno nei prossimi cinque anni e che al ministro del Tesoro sarà richiesto di adottare una politica fiscale più ambiziosa.
"Siamo qui [al governo] solo da 15 mesi ma nei nostri primi due budget abbiamo trovato 40 miliardi di dollari, abbiamo trasformato un deficit di 78 miliardi di dollari in un deficit di 20 dollari miliardi di surplus", ha dichiarato Chalmers.
"E abbiamo mostrato moderazione nella spesa per poter fare questo [...] E non lo stiamo facendo per il nostro bene, lo stiamo facendo per poterci permettere questi servizi di cui gli australiani avranno sempre più bisogno",
LISTEN TO

Economia australiana "ad andamento lento", attesa per l'Intergenerational Report
SBS Italian
11:13