Il St Vincent pathology lab di Sydney ha contattato 995 persone comunicando loro l'esito negativo del test quando in realtà i tamponi non erano ancora stati processati. A questa errata comunicazione si aggiungono i casi registrati nella giornata di domenica - 26 dicembre - quando lo stesso St Vincent ha informato 400 persone dell'esito negativo del loro tampone quando in realtà erano positive.
Punti chiave
- Nella giornata di lunedì i nuovi casi positivi in Australia sono stati 10.126
- Nella stessa giornata in NSW sono stati effettuati 93.581 tamponi in NSW e 66.683 in Victoria
La diffusione del Covid mette sotto stress le strutture predisposte per i test, al punto che le autorità sanitarie statali hanno lanciato un appello, chiedendo ai cittadini che solo le persone individuate come contatti ravvicinati o che hanno sintomi riconducibili al Covid si sottopongano al tampone.
La dottoressa Christine Selvey del ministero della Salute del New South Wales ha aggiunto che questa sarà la procedura da seguire finché la pressione sulle strutture che operano i test non sarà ridotta.
Nel corso del fine settimana, il Ministro della salute del NSW - Brad Hazzard, ha detto che prima o poi tutte le persone in Australia contrarranno il virus nella variante Omicron. Dichiarazioni criticate dal portavoce dell'opposizione in materia di sanità, Ryan Park.
Secondo Park il governo Perrottet deve al contrario predisporre una serie di misure per evitare che il virus circoli e soprattutto deve fare in modo che il sistema sanitario sia in grado di reggere l'impatto sulla salute pubblica.
Ascolta il servizio
LISTEN TO

Cliniche per i test sotto stress, tra numeri record ed errori
SBS Italian
09:52
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.