Giappone, Singapore, Corea del Sud e Germania. Questi i paesi con i passaporti più "forti" del 2020 secondo l'Henley Passport Index, ossia i passaporti che permettono di viaggiare in più Paesi senza richiedere un visto di entrata.
Il passaporto italiano si posiziona invece, assieme a quello finlandese, al quarto posto della classifica mondiale dando accesso a ben 188 Paesi senza la necessità di un visto (il passaporto giapponese dà accesso a 191 destinazioni).
L'Australia si posiziona al nono posto con accesso immediato a 183 Paesi.
L', ha spiegato l'agente d'immigrazione Emanuela Canini a SBS Italian, è la classifica ufficiale di tutti i passaporti del mondo in base al numero di destinazioni a cui i loro detentori possono accedere senza richiesta di visto. La classifica si basa su dati forniti dall’ (IATA), che possiede il database di informazioni di viaggio più grande e accurato al mondo.

Australian passport Source: SBS
La classifica comprende 199 passaporti e 227 destinazioni di viaggio. Per ogni destinazione, se non è richiesto il visto per i titolari del passaporto, viene assegnato il punteggio di 1. Questo vale anche se i titolari del passaporto possono ottenere un visto all'arrivo, come accade ad esempio ai cittadini neozelandesi che possono entrare in Australia senza richiedere un visto perché gli viene dato automaticamente all’entrata.
Dove invece è richiesto un qualsiasi tipo di visto approvato dal governo prima della partenza, incluso il visto elettronico (la cosiddetta e-Visa), viene assegnato un punteggio di 0. Ogni passaporto è valutato pertanto sul numero totale di destinazioni che il titolare può accedere senza visto.
Investire sulla cittadinanza
Oltre al ranking dei passaporti più "forti" al mondo, l'Henley Passport Index fa anche una classifica su quale siano i posti migliori per ottenere una cittadinanza dopo aver fatto un investimento, dei passaporti cioè che conviene acquisire quando il proprio passaporto non è in buona posizione.
Alcuni Paesi mettono a punto, infatti, dei programmi di investimento che permettono di ottenere la cittadinanza. Tra i più convenienti spiccano Antigua e Barbuda, dove per 100,000 dollari americani si può avere il passaporto delle isole e accedere a 150 Paesi. Al secondo posto c’è l’Austria, decisamente più costosa con tre milioni di euro, il cui passaporto dà però accesso a 185 destinazioni e soprattutto all’Europa. Altri posti di interesse sono Cipro con un investimento di 2,15 milioni di euro e Malta con un milione di euro.
Per quanto riguarda l’Australia, il programma è leggermente diverso. Mentre le nazioni precedentemente menzionate conferiscono direttamente la cittadinanza, l’Australia rilascia la residenza permanente ‘solo’ con i visti business per cui, con 15 milioni si può ottenere un visto temporaneo iniziale seguito da quello permanente dopo un anno di investimenti.