Se ricevi uno stipendio, il tuo datore di lavoro deduce già le tasse dal tuo salario ogni volta che ti versa un pagamento. Tu però devi comunque presentare la tua dichiarazione dei redditi e lo devi fare per due motivi. Potresti avere delle altre entrate da dichiarare (per esempio interessi bancari, azioni, affitti o altri pagamenti versati a tuo nome) oppure potresti scaricare alcune spese in qualche modo legate al tuo lavoro. Quindi nel primo caso potresti dover pagare altre tasse, nel secondo potresti ricevere dei soldi dal Governo australiano.
Ogni dichiarazione dei redditi si riferisce ad un anno finanziario (che inizia il primo luglio e termina il 30 giugno) e si ha tempo fino al 31 ottobre per poterla presentare. Il modo più facile e veloce per farlo è online tramite myTax. C'è bisogno di un profilo su myGov collegato all' per poter procedere online.

Source: Flickr
Chi deve presentare una dichiarazione dei redditi?
Se ricevi uno stipendio, molto probabilmente devi presentare la dichiarazione dei redditi. se rientri tra coloro che lo devono fare per l'anno finanziario 2017, quello che si concluderà il 30 giugno.
In caso affermativo puoi presentare la tua dichiarazione dei redditi (ricordati però che ti viene richiesto un account myGov collegato all'ATO).
La tua prima dichiarazione di redditi
Se ti trovi a dover presentare la tua prima dichiarazione dei redditi, ecco alcuni consigli che ti potrebbero tornare utili.
Ricorda che se hai difficoltà con l'inglese puoi chiamare il servizio di traduzione ed interpretariato al 13 14 50.
- Devo effettuare la dichiarazione dei redditi?
Se ti sono state applicate delle ritenute sulle tue entrate durante l'anno finanziario in questione, devi richiedere il tax return, a meno che non rientri in alcune casistiche particolari.
- Come preparare la dichiarazione dei redditi
Il modo più facile e veloce per farlo è online.
Inizia rispondendo ad alcune domande sulla tua situazione utilizzando questo preparatorio (la sezione relativa all'anno finanziario 2016-17 sarà disponibile alla fine dell'anno finanziario). In base alle tue risposte puoi scoprire qual è la modalità più giusta per te – myTax (se la tua situazione è abbastanza semplice) oppure e-tax (se la tua situazione è più complessa).
Passi da seguire per la prima dichiarazione dei redditi
1. Tieni a portata di mano il tuo Tax File Number () e un documento a tua scelta tra certificato di nascita, passaporto o certificato di cittadinanza.
2. Creati un myGov account.
3. Chiama il 13 28 61 e premi 5 quando richiesto per avere il codice identificativo che ti permetterà di verificare il tuo account. Il codice resterà valido per 24 ore.
4. Accedi a myGov, vai alla pagina Services e collegala all'ATO. Seleziona ‘I have a linking code’ e segui le istruzioni come richiesto.
5. A questo punto puoi utilizzare i servizi online dell'ATO e iniziare a compilare la tua dichiarazione dei redditi.
Altri modi per presentare la dichiarazione dei redditi
- Con l'aiuto di un
- Compilando il
- Con il programma
Qual è il termine ultimo per presentare la dichiarazione dei redditi?
L'anno finanziario termina il 30 giugno e si può presentare la dichiarazione dei redditi dal primo luglio al 31 ottobre.
Serve aiuto?
Esiste un servizio gratuito chiamato che vi può assistere nella preparazione e presentazione della dichiarazione dei redditi.
Altre informazioni utili
- Come richiedere un (TFN)
- che si possono scaricare
- da dichiarare
Dichiarazioni dei redditi degli anni precedenti
Se dovete ancora presentare la è importante che lo facciate al più presto per evitare di dover pagare delle multe. Avete tre possibilità:
- Richiedere l'aiuto di un
- Presentare una (potete richiedere i moduli necessari oppure chiamado il 1300 720 092).
- Presentare una domanda

Tax return Source: Pixabay