L'Italia di nuovo in cima al mondo. Non parliamo di calcio, né di sport in generale, ma di cucina. Grazie a Massimo Bottura e alla sua Osteria Francescana l'Italia può tornare alla cronaca, con merito, per parlare di una sua eccellenza, riconosciuta a livello internazionale.
La nostra intervista del 2016

Fidatevi di Massimo Bottura
Nella classifica generale non è l'unico italiano, infatti troviamo al 16° posto Piazza Duomo, di Alba, con lo chef 3 stelle Michelin Enrico Crippa, al 23° Le Calandre a Rubano in provincia di Padova, 3 stelle Michelin guidato dallo chef Massimiliano Alajmo, al 36° troviamo il ristorante Reale a Castel di Sangro di Niko Romito, 3 stelle.
Al 20° posto anche un ristorante australiano, l'Attica di Melbourne, con lo chef neozelandese Ben Shewry.
Premi speciali a:
- Single Thread (California) come ristorante "One to Watch Award",
- Cedric Grolet Best Pastry Chef,
- Dan Barber come preferito dagli chef,
- Geranium (Copenhagen) per l’ospitalità,
- Gaston Acurio premiato alla carriera,
- Clare Smyth Best Female Chef.
All'inizio della cerimonia di premiazione è stato ricordato anche lo chef e scrittore Anthony Bourdain, recentemente scomparso.