Il Victoria non ha casi attivi di coronavirus per la prima volta da febbraio.
L'ultimo caso attivo nello stato, un uomo sui 90 anni, è stato dimesso dall'ospedale lunedì.
Lo stato del Victoria ha registrato 25 giorni consecutivi senza nuovi casi e senza decessi a causa del virus.
Inoltre, sempre lunedì, gli abitanti del Victoria hanno potuto rivedere parenti e amici che vivono in NSW, dopo che lo stato ha riaperto il confine dopo oltre quattro mesi.
Cambiamenti sostanziali sono stati introdotti questa settimana nel Victoria, le mascherine ad esempio sono ora da indossare all'aperto solo qualora sia impossibile distanziarsi fisicamente da altre persone.
Le mascherine devono essere ancora indossate in locali chiusi, come sul luogo di lavoro, nei supermercati e sui trasporti pubblici, e vanno portate con sé ovunque si vada.
Gli abitanti di Melbourne hanno dovuto indossare le mascherine all'aperto da metà luglio, e la regola era stata estesa al resto del Victoria all'inizio di agosto.
Inoltre da lunedì sono concessi 15 visitatori in casa al giorno, rispetto ai due precedentemente permessi, e i limiti per gli assembramenti all'aperto sono saliti a 50 persone.
Per matrimoni e funerali, 150 persone potranno riunirsi.
Lo stesso limite è applicato a cinema, gallerie e musei, ed eventi di grande scala possono riprendere se ottengono un permesso.
Grandi ristoranti, caffè e pub potranno ospitare fino a 150 avventori, mentre i locali più piccoli potranno accogliere fino a 50 persone e registrare le presenze tramite QR code.
Il premier Daniel Andrews ha delineato i passi ulteriori verso la normalità: fino a 30 ospiti a casa dal 13 dicembre - in tempo per Natale - e 25 per cento dello staff potrà rientrare sul luogo di lavoro a partire dal 30 novembre.
Il bilancio dei decessi nello stato rimane a 819, quello nazionale è di 907 morti.
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.