Seguite qui gli ultimi aggiornamenti sul coronavirus in italiano:
Vaccini in Australia
Il governo australiano si è impegnato a fornire a tutti gli australiani l'accesso a vaccini sicuri ed efficaci contro il COVID-19 appena questi sono disponibili.
Per scoprire se potete ottenere una vaccinazione contro il COVID-19 e dovete prenotare un appuntamento visita il sito web: .
Se avete 40 anni o più avete diritto alla vaccinazione. Anche alcune persone di età compresa tra 16 e 39 anni possono ricevere il vaccino.
Seguite le istruzioni su questo sito web per verificare la vostra idoneità:
Potete anche prenotare un appuntamento con il vostro medico di famiglia e potete trovare qui informazioni sul vaccino nella vostra lingua: .
Quali sono i vaccini consigliati?
L'Australian Technical Advisory Group on Immunisation [ATAGI], ovvero il gruppo consultivo tecnico australiano sull'immunizzazione, raccomanda il vaccino Comirnaty (Pfizer) come vaccino preferenziale per i soggetti di età compresa tra 16 e 59 anni.
Il vaccino AstraZeneca può essere somministrato anche a persone di età compresa tra 18 e 59 anni.
Se non potete ancora ricevere il vaccino e avete 18 anni o più, potete richiedere di essere avvisato appena diventate idonei.
Le persone di età inferiore ai 16 anni non possono ancora essere vaccinate in Australia.
Sostegni per la salute mentale
Nel 2020, il governo australiano ha aggiunto 10 sessioni di terapia psicologica sovvenzionate da Medicare all'anno per tutti i pazienti idonei nell'ambito di un piano di assistenza sanitaria mentale di migliore accesso a psichiatri, psicologi e medici generici, attraverso l'iniziativa .
Il governo australiano ha messo in atto un supporto per la salute mentale correlato al COVID-19 attraverso il portale di salute mentale , per fornire informazioni e indicazioni su come mantenere una buona salute mentale durante la pandemia di coronavirus e in autoisolamento.
è un progetto gestito da Mental Health Australia incentrato sulla salute mentale per le persone provenienti da ambienti culturalmente e linguisticamente diversi (CALD), fornendo accesso a risorse, servizi e informazioni in un formato culturalmente appropriato.
Se avete bisogno di supporto per la salute mentale nella vostra lingua, chiamate TIS National al 131 450 o visitate per ottenere un interprete. TIS National copre più di 100 lingue ed è disponibile 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana, al costo di una chiamata locale.
Difficoltà finanziarie (Pandemic Leave Disaster Payment)
In caso di difficoltà finanziarie, visitate il sito o chiamate la National Debt Helpline al numero 1800 007 007.
Il pagamento si applica ai lavoratori che non possono guadagnare un reddito perché devono autoisolarsi o mettersi in quarantena, o perché devono prendersi cura di qualcuno affetto dal COVID-19.
Cliccate sui seguenti link per trovare informazioni sul Pandemic Leave Disaster Payment in ogni stato e territorio.
Come si diffonde il COVID-19 e come prevenirlo
Il COVID-19 si diffonde da persona a persona attraverso:
- Contatto ravvicinato con una persona mentre è infetta o anche prima della comparsa dei sintomi
- Contatto ravvicinato con una persona con un’infezione conclamata che tossisce o starnutisce
- Contatto con oggetti o superfici (come maniglie o tavoli) contaminati da colpi di tosse o starnuti da una persona con infezione conclamata, seguito dal contatto con la bocca o la faccia
La migliore difesa contro il virus è prestare attenzione nello starnutire/tossire in modo igienico e mantenere le distanze dagli altri se si è malati. Dovreste:
- Mantenere la distanze di sicurezza di almeno 1,5 metri e rispettare la regola di una persona sola in quattro metri quadrati
- Lavarti le mani frequentemente con acqua e sapone, prima e dopo aver mangiato e dopo essere andato in bagno
- Coprire gli starnuti e i colpi di tosse, buttare i fazzoletti usa-e-getta e utilizzare disinfettante per mani a base alcolica
- Se non vi sentite bene, evitare il contatto con gli altri (restando a più di 1,5 metri dalle altre persone)
Il governo australiano suggerisce a tutti i residenti di scaricare l'app COVIDSafe.
Se sviluppate i sintomi del COVID-19, dovete sottoporvi al test
I sintomi del coronavirus possono variare da un leggero malessere alla polmonite.
I sintomi del COVID-19 sono simili a quelli del raffreddore e dell’influenza, e comprendono:
- Febbre
- Sintomi respiratori
- Mal di gola
- Tosse
- Dispnea (respirazione difficoltosa)
- Altri sintomi possono includere naso che cola, mal di testa, dolori muscolari o alle articolazioni, nausea, diarrea, vomito, perdita dell'olfatto, alterazione del gusto, perdita dell'appetito e affaticamento.
Le autorità hanno creato una lista dei sintomi di COVID-19 che potete consultare da casa
Non ci sono cure specifiche per il coronavirus, ma la maggior parte dei sintomi può essere curata con assistenza medica appropriata. Gli antibiotici non sono efficaci contro i virus. Se sviluppate i sintomi del COVID-19, dovete sottoporvi al test.
Per parlare con qualcuno dei vostri sintomi, chiamate la National Coronavirus Helpline per un consulto. La linea è attiva 24 ore al giorno, sette giorni su sette: 1800 020 080.
Dove posso farmi testare?
Cliccate sui link qui sotto per scoprire dove è possibile sottoporsi a test in ciascun stato e territorio.
Se vi hanno diagnosticato il COVID-19, mettetevi in isolamento:
- Non andate in luoghi pubblici come luoghi di lavoro, scuole, centri commerciali, asili o università
- Chiedete a qualcuno di comprare generi di prima necessità lasciandoli davanti alla porta di casa
- Non accogliete visitatori — solo le persone che abitano abitualmente con voi possono stare a casa vostra
Chi è più a rischio di ammalarsi seriamente?
Alcune persone che sono state contagiate possono non presentare alcun sintomo, altre lievi indisposizioni da cui si rimettono facilmente; altre persone invece possono ammalarsi seriamente in tempi molto brevi. Basandosi sull’esperienza con altri tipi di coronavirus, le persone maggiormente a rischio sono:
- Aborigeni o Isolani dello Stretto di Torres di oltre 50 anni con una o più malattie croniche
- Persone dai 65 anni in su con condizioni mediche croniche. Le condizioni incluse nella definizione di “condizioni mediche critiche” verranno aggiornate men mano che emergono più elementi.
- Persone dai 70 anni in su
- Persone con il sistema immunitario compromesso
Dovrei indossare una mascherina?
Alcuni stati e territori australiani consigliano o richiedono l'uso di mascherine.
Qualora le circostanze cambiassero nel vostro stato o territorio, le direttive sulle mascherine potrebbero cambiare. È importante restare aggiornati sulle direttive nella vostra area locale.
Per rimanere aggiornati sulle ultime direttive sulle mascherine, seguite gli aggiornamenti del vostro governo locale:
Per maggiori informazioni:
Quando indossate una mascherina, è importante indossarla correttamente:
- Lavatevi o igienizzate le mani prima di indossarla o toglierla
- Assicuratevi che la maschera copra il naso e la bocca e aderisca perfettamente sotto il mento, sul naso e ai lati del viso
- Non toccate la parte anteriore della maschera mentre la indossate o la rimuovete
- Non lasciate che la maschera penda intorno al collo o sotto il naso
- Non riutilizzate maschere monouso; lavate e asciugate le maschere riutilizzabili dopo l'uso e conservatele in un luogo asciutto e pulito.
Viaggiare da e verso l’Australia o all'interno del Paese
Stati e territori possono implementare le proprie restrizioni, inclusa la chiusura dei confini statali.
Raccolta obbligatoria dei dati
Il 1° ottobre 2020 è entrata in vigore la raccolta obbligatoria dei dati sui voli nazionali per assistere gli stati e i territori a rintracciare i contatti: verranno richiesti il nome, l'indirizzo e-mail, il numero di telefono cellulare e lo stato di residenza.
Mezzi pubblici di trasporto
I mezzi pubblici di trasporto sono di competenza degli stati e dei territori ed il National Cabinet ha approvato una serie di principi per aiutare a gestire la salute e la sicurezza dei lavoratori e dei passeggeri sulle reti di trasporto pubblico, tra cui:
- non viaggiare in caso di malessere,
- mantenere la distanza fisica dai conducenti e altri passeggeri ed
- evitare di maneggiare contanti.
Viaggiatori internazionali
Sono in vigore delle misure temporanee per i voli internazionali che vengono regolarmente aggiornate dal governo.
Ciò potrebbe influire sui voli in Australia. Le informazioni cambiano frequentemente.
I requisiti di quarantena e test sono gestiti e fatti rispettare dai governi di stati e territori:
- NSW and
- VIC , and
- ACT and
- NT and
- QLD and
- SA and
- TAS and
- WA and
Tuttavia, per viaggiare all'estero, è possibile fare domanda online per ottenere un’esenzione che permetta di viaggiare se si appartiene ad una di queste categorie:
- il viaggio avviene come parte della risposta all’epidemia di COVID 19, inclusa la fornitura di aiuti
- il viaggio è essenziale per settori critici (inclusi quelli di importazione ed esportazione)
- si sta viaggiando per ricevere urgenti trattamenti medici che non sono disponibili in Australia
- si sta viaggiando per affari personali urgenti e inevitabili
- per ragioni umanitarie
- il viaggio ha motivi di interesse nazionale
Informazioni ufficiali
- Per essere aggiornati su come il governo australiano sta agendo, consultate la all’epidemia.
- Per ulteriori informazioni in inglese visitate
- Department of Home Affairs - .
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.
Controlla quali misure sono in vigore nel tuo stato o territorio: , , , , ,