Punti chiave
- L'Australian Electoral Commission fornisce una serie di strumenti per aiutare a trovare il proprio elettorato ed il proprio seggio di appartenenza
- Gli elettori e le elettrici hanno a disposizione diversi modi per votare sia prima che durante il giorno delle elezioni
- Informazioni su come votare sono disponibili in lingue diverse dall'inglese
- L'Australian Electoral Commission fornisce un servizio di interpretariato telefonico per aiutare elettori ed elettrici ad esprimere la propria preferenza
In Australia esiste un organo indipendente incaricato di gestire il sistema elettorale. L'Australian Electoral Commission (AEC) si assicura che tutti i cittadini aventi diritto abbiano la possibilità di contribuire a plasmare il governo federale.
Identificare il proprio elettorato
Ci sono 151 divisioni elettorali federali in Australia. L'AEC fornisce uno strumento online per aiutare ad identificare il proprio elettorato di appartenenza. Per saperne di più si può visitare il sito .
Inoltre, è possibile chiamare il numero 13 23 26 o accedere al 

Voting Centre Source: AEC
Trovare il seggio elettorale presso cui votare
Jess Lilley, portavoce dell'Australian Electoral Commission, spiega che durante il giorno delle elezioni l'AEC organizza e gestisce migliaia di in scuole, centri comunitari, chiese e molti altri luoghi.
"Si potrà semplicemente inserire il proprio codice postale e quartiere e con il nostro strumento online si potrà scoprire quali sono i candidati nella propria circoscrizione, così come una lista di luoghi in cui sarà possibile esprimere il proprio voto".
Il modo più semplice di votare è recarsi al proprio seggio elettorale il giorno delle elezioni. Le elezioni si svolgono di sabato.
Squadre di funzionari elettorali si recheranno in centri di cura residenziale, in comunità remote, ospedali e prigioni.
Votare nella propria lingua
I seggi elettorali ed il sito internet dell'AEC offrono istruzioni su come votare in
Sarà permesso avere un accompagnatore all'interno del seggio nel caso si necessiti di aiuto. Sarà inoltre disponibile un per aiutare ad esprimere la propria preferenza.
Altre modalità di voto
Alcuni seggi elettorali saranno aperti nelle settimane antecedenti il giorno delle elezioni.
In alternativa, si può ottenere una scheda che permetta di , facendo richiesta online o in qualsiasi ufficio dell'AEC.
"Quest'anno saremo molto aperti date le circostanze imposte dal COVID", afferma Jess Lilley. "Offriremo l'opzione del voto per corrispondenza a tutti coloro che non si sentono a proprio agio nel recarsi ad un seggio o che vivono e lavorano in un luogo lontano dalla propria circoscrizione di appartenenza".
Coloro che si troveranno in isolamento a causa del COVID potranno avere accesso al sistema di voto telefonico.
I servizi dell'AEC saranno disponibili nelle settimane che precedono l'annuncio delle elezioni.

Remote Polling Source: AEC
Votare da un altro stato australiano o da un Paese estero
Se durante il periodo elettorale ci si trova in un altro stato australiano, si può utilizzare il voto per corrispondenza, oppure visitare un seggio elettorale dedicato a coloro che risiedono in uno stato diverso.
Si può votare anche dall'estero. sono disponibili sul sito internet dell'AEC, così come tutte le opzioni che possono essere applicate alle proprie circostanze individuali. Alcune High Commissions australiane organizzano dei seggi elettorali.
Distribuzione delle informazioni
"I partiti politici ed i candidati indipendenti spesso distribuiscono volantini elettorali al di fuoi dei seggi. Non bisogna far sì che le informazioni contenute su questi volantini ci confondano", afferma l'analista elettorale William Bowe.
I partiti forniscono volantini su come votare che suggeriscono di completare la scheda elettorale nei modi da loro preferiti. Non si è obbligati a votare in quel modo. Si tratta di un mero suggerimento.

Ballot paper Source: AEC
Esprimere il proprio voto
Ogni elettore riceverà una scheda elettorale verde ed una bianca.
Scheda verde
La scheda elettorale verde permette di scegliere il proprio candidato preferito alla Camera dei Rappresentanti (la camera bassa del parlamento). Al momento la Camera dei Rappresentanti è composta da 151 seggi. Ogni seggio rappresenta una circoscrizione elettorale.
"Sebbene le persone vedano le elezioni come un'opportunità di eleggere un leader nazionale (il primo ministro), questo leader sarà invece la persona a capo del partito che riuscirà a vincere il maggior numero di seggi in parlamento, per questo motivo gli elettori non votano direttamente per eleggere un leader", afferma Bowe.
Il partito che ottiene il maggior numero di seggi nella camera bassa ha il diritto di formare il governo
Per votare sulla scheda elettorale verde bisogna scrivere il numero "1" di fianco al proprio candidato preferito, seguito dal numero "2" per la seconda scelta e continuare fino a quando tutti i riquadri contengono un numero.
Scheda bianca
La scheda bianca serve ad eleggere uno dei 76 rappresentanti al senato (camera alta). Si voterà per eleggere un senatore che rappresenterà il proprio stato o territorio.
"Votare è abbastanza semplice. Ci sono due modi per farlo. Ci sono dei riquadri sopra la linea e dei riquadri al di sotto della linea. Sopra la linea ce n'è uno per ogni partito. La modalità più facile di votare è quella di scegliere i sei partiti preferiti e metterli in ordine di preferenza dall'uno al sei. Se invece avete delle preferenze a riguardo dei candidati, potete mettere in ordine di preferenza i riquadri che si trovano al di sotto della linea. Se si decide di votare al di sotto della linea, bisogna esprimere almeno 12 preferenze".
Mettere in ordine di preferenza i riquadri permette al vostro voto di essere preso maggiormente in considerazione. Questo sistema è denominato 'voto preferenziale'.
"Se la persona per cui si è votato viene estromessa, a quel punto il vostro voto verrà conteggiato a favore del secondo, del terzo, del quarto candidato prescelto fino all'esaurimento delle preferenze", afferma Evan Ekin-Smyth portavoce dell'AEC.

While queuing at your polling centre you might see a fundraising stall selling sausages in bread. This is fondly known as the ‘democracy sausage Source: AAP Image/James Ross
Voti nulli
Bisogna essere sicuri di seguire con cautela le istruzioni per votare. Se un voto non è espresso in maniera valida diventa un "voto informale", ovvero nullo, e non verrà calcolato come facente parte dei risultati elettorali.
Cosa succede se non si vota?
Votare è obbligatorio. Le ragioni considerate valide per non esprimere il proprio voto sono a discrezione dell'AEC che valuterà ogni circostanza specifica. L'AEC accetta per esempio che alcune persone si troveranno all'estero e non saranno in grado di votare.
"Se qualcuno iscritto alle liste elettorali non dovesse votare, potrebbe ricevere una notifica", afferma Evan Ekin-Smyth. "Se una persona ha una ragione valida, non incorrerà in alcun problema. Deve solo farcelo sapere. Altrimenti dovrà pagare la multa di 20$. Se non riceveremo una risposta, la persona potrà finire in tribunale e ricevere una multa di 170$ a cui vanno ad aggiungersi le spese legali".
La vera perdita però è quella di non essere in grado di esprimere la propria opinione, quindi il suggerimento è quello di recarsi ai seggi preparandosi per esprimere un voto informato.
Il registro della disinformazione dell'Australian Electoral Commission
L'AEC è un organo indipendente ed imparziale ed il processo elettorale è estremamente solido. L'AEC ha lanciato un per gestire le informazioni false o ingannevoli che riguardano il processo elettorale australiano.