Rivolgersi ad un professionista per affrontare stress e isolamento può aiutare

L'emergenza coronavirus può mettere a dura prova sia chi ha una salute mentale precaria sia chi non ha mai avuto bisogno di psicoterapia. A quali servizi ci si può rivolgere?

Sad woman in bed text messaging

Sad woman in bed text messaging Source: Getty Images

Migrare in Australia ed essere lontani da casa, dagli amici e dalla famiglia, ancor più ai tempi del coronavirus, può essere molto stressante. L'isolamento e le restrizioni attuate per far fronte all'epidemia possono portare a momenti di crisi o disagio socio-psicologico.
Rivolgersi ad uno specialista può aiutare a riordinare le idee e trovare un percorso per affrontare lo stress e i disagi di questo periodo.

Cosa offre l'Australia

"C'è una vasta gamma di problemi che la situazione attuale sta facendo emergere", ha dischiarato Ros Knight, presidente dell' ai microfoni del programma SBS Insight.

La psicologa ha notato che il sistema di salute mentale australiano sta affrontando per la prima volta qualcosa di mai visto prima: il COVID-19 e gli effetti sulla psiche degli australiani.

Si è già assistito ad un aumento di coloro che cercano un supporto psicologico per affrontare l'emergenza, tuttavia i colleghi di Knight hanno lamentato una diminuzione dei clienti regolari, che disdicono gli appuntamenti in attesa che le acque si calmino per poter così riprendere la terapia.

Il Telehealth

Il sistema sanitario australiano offre ai pazienti e allo staff di supporto, che si trovano isolati o ad alto rischio di contrarre il COVID-19, il sistema "", che permette di mantenere attive le consulenze psicologiche o psichiatriche necessarie. Il servizio si basa su diversi canali di comunicazione come Skype, telefonate, video conferenze tramite l'app Zoom e altro.

I costi

Ros Knight ha affermato che i costi per gli appuntamenti di persona sono rimasti in generale gli stessi. Alcune assicurazioni sanitarie coprono alcune spese per le psicoterapie, ma dipende dal livello e dal tipo di copertura che si possiede. 

Le sessioni tramite Telehealth sono esclusivamente bulk-billed, quindi gratuite per chi possiede una Medicare card. 

Chi volesse accedere a tali servizi deve ottenere innanzitutto una prescrizione da parte del proprio medico di base. Chi invece possiede già una mental health care plan, e attraverso Medicare ha diritto alle riduzioni per consulenze fino a 10 appuntamenti individuali e 10 appuntamenti di gruppo.

I servizi del Co.As.It. di Sydney

Il Co.As.It di Sydney offre un servizio gratuito, sia in italiano sia in inglese, per chi abbia bisogno di un supporto psicologico. Per rivolgersi al servizio non c'è bisogno dell'impegnativa di un medico (referral). 

I due psicologi del Co.As.It., Emily Maher e Marco Zangari, avevano raccontato a SBS Italian come offrivano la loro professionalità ai giovani italiani in Australia per affrontare i problemi più comuni di chi emigra. Il servizio è confidenziale, quindi l'anonimato è garantito.

Se avete domande, potete inviare una mail a 
Gli australiani devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri e gli incontri devono essere limitati a due persone, a meno che non si sia con un membro del proprio nucleo familiare o abitativo.

Se ritenete di aver contratto il virus, invece di recarvi dal medico di persona, chiamatelo telefonicamente, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.

Se fate fatica a respirare o vi trovate in un'emergenza, chiamate il numero 000.

SBS è impegnata nell'informare tutte le comunità d'Australia sugli ultimi sviluppi legati al COVID-19. Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo .

Share

Published

Updated

By Maurizia Tinti
Source: SBS


Share this with family and friends