Il Department of Foreign Affairs and Trade (DFAT) ha reso noto che gli australiani attualmente all'estero che vogliono tornare a casa dovrebbero farlo "al più presto".
Secondo le indicazioni del DFAT, aggiornate martedì sera, australiani e australiane all'estero rischiano di rimanere bloccati a causa del blocco delle frontiere attuato da vari Paesi per limitare la pandemia del coronavirus.
“Suggeriamo a tutti gli australiani di riconsiderare la necessità di viaggiare all'estero al momento”, .
“Se siete già all'estero e desiderate fare ritorno in Australia, vi raccomandiamo di farlo al più presto con le linee commerciali”.
“Con l'aumento dei Paesi che chiudono le proprie frontiere o introducono restrizioni di viaggio, viaggiare all'estero è diventato più complesso e difficile. Potreste non poter far ritorno in Australia quando avete previsto di farlo”.
Le nuove indicazioni sono state emesse principalmente per via di quello che "potrebbe essere un rischio maggiore di contrarre il COVID-19 all'estero" e perché viaggiare sta diventando sempre più "imprevedibile".
“Potreste entrare in contatto con un numero maggiore del solito di persone, durante viaggi di lunga percorrenza e in aeroporti affollati", specifica il DFAT.
“I sistemi sanitari di alcuni Paesi potrebbero essere sottoposti a stress e potrebbero non essere attrezzati come quello australiano, o potrebbero non avere i mezzi per curare anche cittadini stranieri”.
“Potreste essere messi in quarantena o vi potrebbe essere negato l'accesso ad alcuni Paesi, e potreste avere bisogno di autoisolarvi o tornare in Australia”.
Tutte le persone che arrivano dall'estero in Australia devono autoisolarsi per 14 giorni.
Da martedì pomeriggio, verranno sottoposte al test solo le persone che hanno viaggiato recentemente all'estero, o sono state in contatto con un caso confermato di COVID-19 e presentano sintomi entro 14 giorni.
Se ritenete di aver contratto il virus, chiamate il vostro medico, non recatevi allo studio medico, o contattate la Coronavirus Health Information Hotline al 1800 020 080.
Se avete difficoltà a respirare o state affrontando un'emergenza di tipo medico chiamate lo 000.