Come ottenere il "COVID-19 digital certificate" in Australia se si è stati vaccinati all'estero

Coloro che arrivano in Australia con un visto temporaneo possono ottenere il certificato di vaccinazione digitale dopo che le loro vaccinazioni sono state registrate presso l'Australian Immunisation Register (AIR). Ecco come fare.

COVID pass

Source: Getty Images/Cameron Spencer

Chi arriva in Australia dall'estero presso l'Australian Immunisation Register (AIR) facendo domanda presso un , ovvero un centro dove vengono somministrati i vaccini contro il COVID-19. 

Sarà necessario mostrare dei documenti tradotti in inglese che dimostrino quali vaccini si sono ricevuti e chiedere di .
Una volta che il vaccino viene riconosciuto dall'Australian Immunisation Register (AIR), sarà possibile ottenere  un , ovvero un documento che elenchi i vaccini ricevuti, ed il , che può essere salvato sul proprio telefono usando Apple Wallet o Google Pay. 

Affinché lo stato di vaccinazione venga riconosciuto, bisogna che i vaccini ricevuti: 

  • siano inclusi nella lista dei vaccini approvati per l'uso in Australia
  • siano stati somministrati dopo il 1° marzo 2020
Se si è ricevuta una dose di un certo vaccino ed una dose di un altro, purché siano vaccini approvati in Australia, lo stato di vaccinazione verrà comunque riconosciuto.

Come ottenere il "COVID-19 digital certificate"

Una volta che le vaccinazioni sono state registrate dall'Australian Immunisation Register (AIR), si potrà ottenere il certificato digitale che dimostra l'avvenuta vaccinazione.

Per ottenere questo certificato occorre avere accesso a Medicare.

Gli Italiani in Australia hanno accesso a Medicare per i primi sei mesi dalla data di arrivo.  

"La Medicare copre gli italiani dal momento dell’arrivo fino a sei mesi dall’entrata," l'agente d'Immigrazione Emanuela Canini

"Dall'inizio della pandemia questi sei mesi iniziali sono stati prorogati in continuazione per quelli che erano rimasti in Australia, ma si presuppone che a un certo punto queste proroghe finiranno".

Comunque, se una persona sta ad esempio tre mesi rientra comunque nei sei mesi iniziali, ha spiegato Canini.
Se non si ha ancora un account myGov è possibile crearne uno, ed usare la propria tessera Medicare

Una volta entrati in myGov, sarà possibile scaricare l'immunisation history statement, ovvero un certificato che attesti quali vaccini si sono ricevuti. 

Come spiegato , sarà possibile anche aggiungere il proprio certificato di vaccinazione (COVID-19 digital certificate) al proprio Apple Wallet o Google Pay utilizzando: 

  • l'app mobile Express Plus Medicare
  • il proprio account online Medicare tramite myGov utilizzando un browser sul proprio dispositivo.
Per ottenere il Certificato digitale COVID-19 utilizzando l'app mobile Express Plus Medicare occorre:

  • Selezionare Prova delle vaccinazioni (Proof of vaccinations) da Servizi (Services)
  • Selezionare Visualizza cronologia (View history)
  • Selezionare il proprio nome (name), quindi Visualizzare certificato digitale COVID-19 (View COVID-19 digital certificate)
  • Selezionare Aggiungi a Apple Wallet (Add to Apple Wallet) o Salvare sul telefono (Save to phone) per Google Pay
Se si sta utilizzando il proprio account online Medicare tramite myGov:

Accedere al proprio account myGov utilizzando un browser sul proprio dispositivo.

  • Selezionare Medicare.
  • Selezionare Visualizza (View proof) in Prova delle vaccinazioni (Proof of vaccinations)
  • Selezionare Visualizza cronologia (View history)
  • Selezionare il proprio nome (name)
  • Selezionare Aggiungi a Apple Wallet (Add to Apple Wallet) o Salva sul telefono (Save to phone) per Google Pay
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti. 

Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.

Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo 

Share
Published 21 December 2021 2:15pm
By Chiara Pazzano

Share this with family and friends